Esempio di curriculum vitae per giornalista e guida alla scrittura

Esempio di curriculum professionale e guida alla scrittura per ottenere il tuo prossimo lavoro nel 2025. Modifica questo curriculum per giornalista e crea un CV perfetto in pochi minuti. Inserisci i tuoi dati, scarica il tuo nuovo curriculum e inizia subito a candidarti!
Modifica questo curriculum

Scrivere un curriculum dovrebbe essere un gioco da ragazzi per un giornalista: si tratta di scrivere una storia, la tua storia professionale. Appurato che con le parole te la cavi, per scrivere un curriculum efficace è fondamentale capirne la struttura e gli obiettivi: vediamoli insieme in questa breve guida. 

Come scrivere un curriculum da giornalista

Il curriculum è il primo testo di tuo pugno che consegnerai al potenziale datore di lavoro: dimostra di saper fare il tuo lavoro e presentati con una pagina ben scritta e ben progettata. Hai letto bene, una pagina, non di più. Le cinque sezioni che compongono il curriculum, e che non possono mai mancare, sono:

  • Intestazione
  • Profilo
  • Istruzione e formazione
  • Esperienza lavorativa
  • Competenze

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Presta attenzione a ortografia e grammatica – Al curriculum di un giornalista non vengono perdonati errori ortografici o grammaticali!
  2. Personalizza per ogni candidatura – Cerca di capire quali sono le esigenze dell'azienda e adatta il tuo curriculum di conseguenza, mettendo in evidenza le esperienze e le competenze più rilevanti e adottando lo stile e il tono più consoni.
  3. Ottimizza con parole chiave: Se invii la tua candidatura online, ottimizzare il curriculum inserendo parole chiave specifiche in base alla posizione a cui stai puntando ti aiuterà a superare un’eventuale selezione automatica ( software ATS).

Scegliere il formato giusto per il tuo curriculum da giornalista

Per il ruolo di giornalista, è essenziale creare un curriculum che rifletta abilità di scrittura, precisione, creatività ed efficacia nella comunicazione. 

Tra i vari formati di curriculum disponibili, il formato funzionale si rivela spesso la scelta migliore, in quanto ti permette di mettere in primo piano la sezione a cui vuoi dare maggiore risalto: ad esempio, le tue pubblicazioni o collaborazioni più significative o tue competenze settoriali. 

Nel nostro strumento di creazione di curriculum online, troverai una vasta gamma di modelli creativi e moderni che rispondono alle esigenze dei professionisti dell'informazione. Assicurati di scegliere un layout che rispecchi il tuo stile e trasmetta la tua professionalità.

Includi le tue informazioni di contatto

L'intestazione del curriculum ha una duplice funzione: catturare l’attenzione con il suo design e presentare le tue informazioni chiave in modo chiaro e professionale. Assicurati di includere tutte le informazioni che ti rendono facilmente reperibile e che aiutano il datore di lavoro ad avere davanti a sé un profilo completo:

  • nome e cognome
  • indirizzo e-mail professionale (ad esempio, nome.cognome@gmail.com)
  • numero di telefono
  • indirizzo completo o città di residenza
  • link al profilo LinkedIn (se aggiornato e rilevante)
  • link a un portfolio di pubblicazioni, blog personale, newsletter, ecc.

L’importanza del profilo nel CV

Il profilo è un breve paragrafo (2-3 frasi) in cima al curriculum in cui ti presenti, descrivi le tue qualifiche e il tuo percorso professionale, esponi i tuoi obiettivi e trasmetti la tua determinazione.

Per rendere il tuo profilo più efficace, concentrati sulle tue esperienze giornalistiche più significative, inclusi articoli pubblicati, esperienze editoriali e collaborazioni con testate giornalistiche. Sottolinea la tua passione per l'informazione, la tua capacità di ricerca e sintesi, nonché la tua versatilità nell'affrontare diverse tematiche e formati editoriali. 

Utilizza un linguaggio vivace e coinvolgente, in grado di catturare l'attenzione del lettore fin dalle prime righe. Il profilo è la tua occasione di far emergere il tuo stile di scrittura: mentre il resto del curriculum è strutturato sotto forma di elenchi, il profilo è la tua occasione per scrivere senza vincoli, rivolgendoti direttamente al tuo lettore.

Esempio modificabile di profilo per il CV/livello entry-level

Laureata in Scienze della comunicazione (triennale) e Comunicazione giornalistica (magistrale), con esperienza giornalistica sia in ambito accademico sia tramite la gestione di un blog e una newsletter. Sono motivata dalla sfida di esplorare nuove prospettive e dar voce a storie che altrimenti rimarrebbero non raccontate, contribuendo così a informare e coinvolgere.

Esempio modificabile di profilo per il CV/livello medio

Giornalista, fotografa e autrice appassionata e dinamica, specializzata in tematiche di attualità, cultura e arte. Con i miei articoli e saggi, cerco di informare, stimolare la curiosità e invitare alla scoperta o riscoperta, offrendo contenuti accurati e coinvolgenti.

Esempio modificabile di profilo per il CV/livello senior

Giornalista con una carriera pluriennale, una vasta rete di contatti e una profonda conoscenza delle dinamiche del settore. Specializzato in giornalismo investigativo e reportage di attualità. Forte delle mie capacità di gestione di progetti editoriali complessi, coordinazione di team multidisciplinari e storytelling, sono determinato a mantenere standard elevati in linea con l'etica giornalistica.

Competenze: l’identikit del giornalista

Se decidi di seguire il nostro consiglio e optare per un curriculum funzionale, la sezione delle competenze avrà la priorità sulle altre, abbinata eventualmente a una sezione che metta in risalto le tue pubblicazioni e/o collaborazioni più rilevanti.

  • Ecco alcuni esempi di competenze tecniche (hard skills): giornalismo investigativo, fact-checking, media digitali, editing e revisione testi, comunicazione e genere, data literacy, personal branding, sistemi di gestione dei contenuti (come WordPress), ecc.
  • Alcuni esempi di soft skills, invece, includono: comunicazione efficace, pensiero critico, gestione delle scadenze, empatia, adattabilità e resilienza, intraprendenza, ecc.
Esempio modificabile di competenze per il CV
  • giornalismo investigativo end'opinione
  • ricerca e verifca delle fonti
  • produzione di contenuti multimediali
  • comunicazione e genere
  • personal branding
  • scrittura "SEO oriented"
  • WordPress

Oltre a elencare le tue competenze giornalistiche rilevanti nella sezione apposita, è importante evidenziarle nelle varie sezioni del curriculum, fornendo esempi concreti a supporto della tua esperienza e delle tue abilità nel campo dell'informazione: 

  • Esperienza lavorativa: "Produzione di reportage investigativi approfonditi su temi sociali, utilizzando abilità di ricerca e intervista avanzate."
  • Profilo: "Giornalista intraprendente con una passione per l'indagine e la narrazione di storie significative. Forti competenze di editing e produzione multimediale. Abituato a lavorare in ambienti dinamici e a rispettare scadenze strette, sono in grado di adattarmi rapidamente a nuove sfide e tematiche."

Esperienza lavorativa: quanto, cosa e per chi hai scritto finora

Se hai già lavorato come giornalista, a contratto o freelance, elenca i tuoi precedenti datori di lavoro in ordine cronologico inverso (partendo dal più recente e andando a ritroso).

Per ogni esperienza elencata, specifica il datore di lavoro, la data di inizio e fine impiego e la sede lavorativa (o “da remoto”). Poi, al di sotto di ciascuna voce, inserisci un breve elenco puntato (4-5 punti) che fornisca dettagli, esempi, cifre e aneddoti specifici a supporto dei risultati ottenuti e della tua crescita professionale.

Esempio modificabile di esperienza lavorativa per il CV

Giornalista freelance
Gennaio 2021 - oggi 

  • Proposta e scrittura di articoli di attualità, di opinione e reportage rilevanti e autentici, collaborando con diverse testate giornalistiche italiane
  • Focus sulle notizie di attualità, il panorama artistico-culturale, i temi caldi per l’opinione pubblica e le tendenze social emergenti
  • Analisi approfondita delle questioni trattate, offrendo una prospettiva originale e informativa
  • Costante aggiornamento e formazione per restare al passo con gli sviluppi nel campo del giornalismo e garantire un contributo di qualità
  • Flessibilità e capacità di adattamento per soddisfare le esigenze editoriali e redazionali delle varie testate con cui collaboro.


Giornalista, L'Espresso, Milano
Aprile 2018 - Dicembre 2020

  • Fornitura tempestiva di notizie ai lettori, garantendo un fusso costante di informazioni aggiornate
  • Ricerca approfondita e fact-checking accurato
  • Monitoraggio attivo delle tendenze online e selezione delle storie più rilevanti
  • Collaborazione attiva con il team editoriale per la pianifcazione delle storie da includere in ciascun numero
  • Produzione di contenuti video di vario genere, inclusi aggiornamenti delle ultime notizie e servizi speciali, per offrire una gamma completa di contenuti multimediali

Come scrivere un curriculum da giornalista senza esperienza

Se sei un aspirante giornalista senza esperienza professionale nel settore dell'informazione, è importante concentrarti sulla costruzione di un portfolio che dimostri le tue capacità di scrittura, comunicazione e di ricerca.

Ad esempio, potresti includere:

  • Articoli scritti durante il percorso universitario o in occasione di workshop di scrittura.
  • Progetti giornalistici indipendenti, come blog o podcast, in cui hai trattato argomenti di attualità o interesse personale.
  • Partecipazione a concorsi di scrittura o giornalismo.

Istruzione, formazione e certificazioni

La sezione dedicata alla tua istruzione e formazione non è altro che un elenco di tutte le tue esperienze formative e dei titoli di studio o attestati ottenuti. Per svolgere la professione del giornalista non è necessaria una laurea specifica, tuttavia possederne una non guasta. Dai la priorità ai corsi di formazione più rilevanti per la professione e a quelli seguiti più di recente, includendo tutte le esperienze formative che hanno contribuito a sviluppare le tue competenze giornalistiche.

Esempio modificabile di istruzione, formazione e certificazioni per il CV

Laurea magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa, Università degli Studi di Bologna
Settembre 2015 - Agosto 2017

Laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Settembre 2012 - Luglio 2015

Scegliere il layout e il design più adatti per un CV da giornalista

Con un layout creativo e coinvolgente, trasforma il tuo curriculum in una testimonianza visiva delle tue abilità giornalistiche e della tua creatività narrativa. Ecco alcuni consigli per presentare al meglio il tuo percorso giornalistico:

  • Sfrutta gli spazi bianchi per creare una disposizione ariosa e dinamica, che inviti il lettore a esplorare il tuo curriculum con facilità.
  • Opta per un font moderno e leggibile, che trasmetta professionalità ed energia e si adatti al tuo stile giornalistico e all’ambiente di lavoro al quale stai puntando.
  • Se decidi di includere immagini, grafiche o altri elementi visivi, assicurati che siano rilevanti e che contribuiscano a raccontare la tua storia professionale in modo visivamente coinvolgente.

Dai un’occhiata ai nostri modelli di CV creativi compilabili online.

Esempio di curriculum da giornalista copiabile e modificabile

Profilo professionale

Giornalista, fotografa e autrice appassionata e dinamica, specializzata in tematiche di attualità, cultura e arte. Con i miei articoli e saggi, cerco di informare, stimolare la curiosità e invitare alla scoperta o riscoperta, offrendo contenuti accurati e coinvolgenti.


Esperienza lavorativa 

Giornalista freelance
Gennaio 2021 - oggi 

  • Proposta e scrittura di articoli di attualità, di opinione e reportage rilevanti e autentici, collaborando con diverse testate giornalistiche italiane
  • Focus sulle notizie di attualità, il panorama artistico-culturale, i temi caldi per l’opinione pubblica e le tendenze social emergenti
  • Analisi approfondita delle questioni trattate, offrendo una prospettiva originale e informativa
  • Costante aggiornamento e formazione per restare al passo con gli sviluppi nel campo del giornalismo e garantire un contributo di qualità
  • Flessibilità e capacità di adattamento per soddisfare le esigenze editoriali e redazionali delle varie testate con cui collaboro.


Giornalista, L'Espresso, Milano
Aprile 2018 - Dicembre 2020

  • Fornitura tempestiva di notizie ai lettori, garantendo un fusso costante di informazioni aggiornate
  • Ricerca approfondita e fact-checking accurato
  • Monitoraggio attivo delle tendenze online e selezione delle storie più rilevanti
  • Collaborazione attiva con il team editoriale per la pianifcazione delle storie da includere in ciascun numero
  • Produzione di contenuti video di vario genere, inclusi aggiornamenti delle ultime notizie e servizi speciali, per offrire una gamma completa di contenuti multimediali


Competenze 

  • giornalismo investigativo end'opinione
  • ricerca e verifca delle fonti
  • produzione di contenuti multimediali
  • comunicazione e genere
  • personal branding
  • scrittura "SEO oriented"
  • WordPress


Istruzione e formazione

Laurea magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa, Università degli Studi di Bologna
Settembre 2015 - Agosto 2017

Laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Settembre 2012 - Luglio 2015

Continua a coltivare la tua creatività e a cercare nuove storie da raccontare: il mondo dell'informazione è ricco di sfide e opportunità, e il tuo curriculum dovrebbe riflettere la tua voglia di esplorare nuovi orizzonti e di crescere professionalmente.

Per semplificare la creazione, la formattazione e l'aggiornamento regolare del tuo curriculum, ti affidati al nostro strumento online per la creazione del CV.

Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Affidati ai nostri modelli gratuiti, compilabili online, e crea un curriculum d'impatto in pochi minuti. Potrai scegliere tra svariati modelli creativi, moderni, professionali e semplici.
Sfoglia i modelli