Scrivere un curriculum dovrebbe essere un gioco da ragazzi per un giornalista: si tratta di scrivere una storia, la tua storia professionale. Appurato che con le parole te la cavi, per scrivere un curriculum efficace è fondamentale capirne la struttura e gli obiettivi: vediamoli insieme in questa breve guida.
Il curriculum è il primo testo di tuo pugno che consegnerai al potenziale datore di lavoro: dimostra di saper fare il tuo lavoro e presentati con una pagina ben scritta e ben progettata. Hai letto bene, una pagina, non di più. Le cinque sezioni che compongono il curriculum, e che non possono mai mancare, sono:
Ecco alcuni consigli pratici:
Per il ruolo di giornalista, è essenziale creare un curriculum che rifletta abilità di scrittura, precisione, creatività ed efficacia nella comunicazione.
Tra i vari formati di curriculum disponibili, il formato funzionale si rivela spesso la scelta migliore, in quanto ti permette di mettere in primo piano la sezione a cui vuoi dare maggiore risalto: ad esempio, le tue pubblicazioni o collaborazioni più significative o tue competenze settoriali.
Nel nostro strumento di creazione di curriculum online, troverai una vasta gamma di modelli creativi e moderni che rispondono alle esigenze dei professionisti dell'informazione. Assicurati di scegliere un layout che rispecchi il tuo stile e trasmetta la tua professionalità.
L'intestazione del curriculum ha una duplice funzione: catturare l’attenzione con il suo design e presentare le tue informazioni chiave in modo chiaro e professionale. Assicurati di includere tutte le informazioni che ti rendono facilmente reperibile e che aiutano il datore di lavoro ad avere davanti a sé un profilo completo:
Il profilo è un breve paragrafo (2-3 frasi) in cima al curriculum in cui ti presenti, descrivi le tue qualifiche e il tuo percorso professionale, esponi i tuoi obiettivi e trasmetti la tua determinazione.
Per rendere il tuo profilo più efficace, concentrati sulle tue esperienze giornalistiche più significative, inclusi articoli pubblicati, esperienze editoriali e collaborazioni con testate giornalistiche. Sottolinea la tua passione per l'informazione, la tua capacità di ricerca e sintesi, nonché la tua versatilità nell'affrontare diverse tematiche e formati editoriali.
Utilizza un linguaggio vivace e coinvolgente, in grado di catturare l'attenzione del lettore fin dalle prime righe. Il profilo è la tua occasione di far emergere il tuo stile di scrittura: mentre il resto del curriculum è strutturato sotto forma di elenchi, il profilo è la tua occasione per scrivere senza vincoli, rivolgendoti direttamente al tuo lettore.
Laureata in Scienze della comunicazione (triennale) e Comunicazione giornalistica (magistrale), con esperienza giornalistica sia in ambito accademico sia tramite la gestione di un blog e una newsletter. Sono motivata dalla sfida di esplorare nuove prospettive e dar voce a storie che altrimenti rimarrebbero non raccontate, contribuendo così a informare e coinvolgere.
Giornalista, fotografa e autrice appassionata e dinamica, specializzata in tematiche di attualità, cultura e arte. Con i miei articoli e saggi, cerco di informare, stimolare la curiosità e invitare alla scoperta o riscoperta, offrendo contenuti accurati e coinvolgenti.
Giornalista con una carriera pluriennale, una vasta rete di contatti e una profonda conoscenza delle dinamiche del settore. Specializzato in giornalismo investigativo e reportage di attualità. Forte delle mie capacità di gestione di progetti editoriali complessi, coordinazione di team multidisciplinari e storytelling, sono determinato a mantenere standard elevati in linea con l'etica giornalistica.
Se decidi di seguire il nostro consiglio e optare per un curriculum funzionale, la sezione delle competenze avrà la priorità sulle altre, abbinata eventualmente a una sezione che metta in risalto le tue pubblicazioni e/o collaborazioni più rilevanti.
Oltre a elencare le tue competenze giornalistiche rilevanti nella sezione apposita, è importante evidenziarle nelle varie sezioni del curriculum, fornendo esempi concreti a supporto della tua esperienza e delle tue abilità nel campo dell'informazione:
Se hai già lavorato come giornalista, a contratto o freelance, elenca i tuoi precedenti datori di lavoro in ordine cronologico inverso (partendo dal più recente e andando a ritroso).
Per ogni esperienza elencata, specifica il datore di lavoro, la data di inizio e fine impiego e la sede lavorativa (o “da remoto”). Poi, al di sotto di ciascuna voce, inserisci un breve elenco puntato (4-5 punti) che fornisca dettagli, esempi, cifre e aneddoti specifici a supporto dei risultati ottenuti e della tua crescita professionale.
Giornalista freelance
Gennaio 2021 - oggi
Giornalista, L'Espresso, Milano
Aprile 2018 - Dicembre 2020
Se sei un aspirante giornalista senza esperienza professionale nel settore dell'informazione, è importante concentrarti sulla costruzione di un portfolio che dimostri le tue capacità di scrittura, comunicazione e di ricerca.
Ad esempio, potresti includere:
La sezione dedicata alla tua istruzione e formazione non è altro che un elenco di tutte le tue esperienze formative e dei titoli di studio o attestati ottenuti. Per svolgere la professione del giornalista non è necessaria una laurea specifica, tuttavia possederne una non guasta. Dai la priorità ai corsi di formazione più rilevanti per la professione e a quelli seguiti più di recente, includendo tutte le esperienze formative che hanno contribuito a sviluppare le tue competenze giornalistiche.
Laurea magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa, Università degli Studi di Bologna
Settembre 2015 - Agosto 2017
Laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Settembre 2012 - Luglio 2015
Con un layout creativo e coinvolgente, trasforma il tuo curriculum in una testimonianza visiva delle tue abilità giornalistiche e della tua creatività narrativa. Ecco alcuni consigli per presentare al meglio il tuo percorso giornalistico:
Dai un’occhiata ai nostri modelli di CV creativi compilabili online.
Profilo professionale
Giornalista, fotografa e autrice appassionata e dinamica, specializzata in tematiche di attualità, cultura e arte. Con i miei articoli e saggi, cerco di informare, stimolare la curiosità e invitare alla scoperta o riscoperta, offrendo contenuti accurati e coinvolgenti.
Esperienza lavorativa
Giornalista freelance
Gennaio 2021 - oggi
Giornalista, L'Espresso, Milano
Aprile 2018 - Dicembre 2020
Competenze
Istruzione e formazione
Laurea magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa, Università degli Studi di Bologna
Settembre 2015 - Agosto 2017
Laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Settembre 2012 - Luglio 2015
Continua a coltivare la tua creatività e a cercare nuove storie da raccontare: il mondo dell'informazione è ricco di sfide e opportunità, e il tuo curriculum dovrebbe riflettere la tua voglia di esplorare nuovi orizzonti e di crescere professionalmente.
Per semplificare la creazione, la formattazione e l'aggiornamento regolare del tuo curriculum, ti affidati al nostro strumento online per la creazione del CV.