Esempio di curriculum vitae per massaggiatore e guida alla scrittura

Esempio di curriculum professionale e guida alla scrittura per ottenere il tuo prossimo lavoro nel 2025. Modifica questo curriculum per massaggiatore e crea un CV perfetto in pochi minuti. Inserisci i tuoi dati, scarica il tuo nuovo curriculum e inizia subito a candidarti!
Modifica questo curriculum

Capire come funzionano i software ATS

I software di selezione del personale – i cosiddetti ATS (Applicant Tracking System) – si basano su algoritmi integrati nella maggior parte delle piattaforme di candidatura online. Questi programmi scansionano i curriculum ricevuti in cerca di determinate parole chiave, per poi classificarli in base alla loro rilevanza; solo i curriculum in cima a questa classifica finiscono sulla scrivania del responsabile delle assunzioni. 

Ecco alcuni consigli su come superare la selezione dei software ATS e aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro:  

  • informati sulle pratiche di assunzione nel tuo settore e sulle competenze e tecniche più richieste per lavorare come massaggiatore;
  • leggi attentamente la descrizione del lavoro a cui ti stai candidando e identifica le competenze, conoscenze e qualifiche richieste;
  • inserisci nel CV alcune delle parole chiave utilizzate dal potenziale datore di lavoro all'interno dell'annuncio, integrandole in particolare nel tuo Profilo nella sezione relativa alle Competenze.

Esempio di Profilo Professionale: forza e stile

La prima sezione del tuo curriculum da massaggiatore – il tuo Profilo Professionale o bio – è dove mostrare chi sei e quali sono le tue competenze. Oltre al contatto fisico diretto che i massaggiatori hanno con i propri clienti, esiste anche una sfera più emotiva legata all'interazione tra massaggiatore e cliente. Mostrare la tua personalità all'interno del curriculum è importante!

Se ci pensi, la tua bio è la tua unica vera occasione per far vedere la tua personalità e uscire dagli schemi più 'rigidi' che caratterizzano il resto del CV. Qui, in cima alla pagina, hai a disposizione 3-4 frasi in cui mettere in evidenza i tuoi risultati professionali e il tuo stile.

Ecco alcune domande che ti aiuteranno a decidere cosa scrivere all'interno del Profilo:

  • Quali sono le tue tecniche di massaggio preferite?
  • Hai una specialità che ti distingue da altri massaggiatori?
  • Come descriverebbero i tuoi clienti la tua personalità professionale?
  • Se dovessi indicare un punto culminante della tua carriera, quale sarebbe?
  • Qual è la tua filosofia di benessere?

Usa le risposte a queste domande per scrivere un Profilo d'impatto che ti rispecchi. 

Esempio di Profilo Professionale personalizzabile

Massaggiatrice professionista e massoterapista con comprovata esperienza nell'aiutare i clienti a raggiungere uno stato di benessere fisico e mentale attraverso tecniche di massaggio efficaci. Specializzata in diverse tecniche di massaggio con finalità terapeutiche e in pratiche olistiche.

Esempio di Esperienza Lavorativa: presente e passato

La sezione del curriculum relativa alla tua esperienza lavorativa come massaggiatore è la tua opportunità per delineare il tuo percorso di crescita nel campo della massoterapia, raccontando come sei arrivato dove sei ora. 

Intraprendere la carriera di massaggiatore è stata la tua prima scelta o una decisione che hai preso in seguito? La massoterapia è un'attività che svolgi in parallelo ad altre specialità, quali yoga o agopuntura? L’obiettivo di questa sezione del curriculum è di illustrare nel dettaglio il tuo bagaglio di esperienza, mettendo in chiaro le qualità e competenze che porteresti con te sul lavoro.

Esempio di Esperienza Lavorativa personalizzabile

Massoterapista presso Body&Mind Wellness Centre, Brescia
maggio 2008 - presente

  • Valutare la storia clinica dei pazienti e i loro sintomi
  • Ascoltare le richieste dei pazienti e il loro feedback
  • Proporre massaggi e trattamenti in base alle esigenze e alle necessità dei clienti, pianificando sessioni e cicli di sedute anche in base alla risposta fisica del paziente e agli effetti ottenuti gradualmente
  • Praticare manipolazioni e massaggi professionali con finalità terapeutiche o preventive: massoterapia, massaggio classico occidentale
  • Pratiche olistiche: massaggio con pietre calde, massaggio con oli essenziali
  • Aggiornamenti e corsi di specializzazione in tecniche di massaggio terapeutiche, quali linfodrenaggio e cupping
  • Curare la pulizia e l'igiene delle aree massaggio

 

Massaggiatrice presso Terme di Sirmione, Sirmione (BS)
ottobre 2016 - maggio 2018

  • Valutazioni sullo stato di salute prima delle sessioni di massaggio
  • Spiegare la tecnica di massaggio prima di ciascuna sessione, aiutando i clienti a scegliere un massaggio adatto a loro
  • Massaggio classico, massaggio con pietre calde, massaggio con oli essenziali e aromaterapia
  • Curare la pulizia e l'igiene delle aree massaggio

Esempio di Istruzione e Formazione Curriculum Massaggiatore: le tue basi

Questa sezione del CV non è nient'altro che un elenco della tua storia accademica e formativa. Per poter lavorare come massaggiatore, è necessario aver seguito dei corsi specifici ed essere abilitati alla professione: non dimenticare di elencare tutti i corsi che hai seguito e le certificazioni ottenute. Dal momento che è possibile specializzarsi in tipologie di massaggio differenti, indica tutte le tue tecniche specifiche in cui sei specializzato e non solo il programma generale che hai completato per ottenere la licenza. 

Esempio di Istruzione e Formazione personalizzabile

Massaggiatrice professionista e massoterapista con comprovata esperienza nell'aiutare i clienti a raggiungere uno stato di benessere fisico e mentale attraverso tecniche di massaggio efficaci. Specializzata in diverse tecniche di massaggio con finalità terapeutiche e in pratiche olistiche.

Esempio di Sezione Competenze: il tuo tocco esperto

La sezione del curriculum relativa alle competenze è estremamente importante per un massaggiatore. Qui è dove puoi elencare tutte le tecniche in cui ti sei specializzato, concentrandoti su quelle che ti contraddistinguono e che fanno di te un massaggiatore ambito. 

Essere un massaggiatore è molto più che saper fare un massaggio con le pietre calde: significa essere un professionista della bellezza e del benessere, in grado di eseguire le adeguate valutazioni sanitarie al fine determinare il giusto approccio per ogni cliente. Inoltre, un buon massaggiatore deve possedere eccellenti doti comunicative e interazionali per comprendere le esigenze, i desideri e le preferenze del cliente – prima, durante e dopo il massaggio.

Esempio di Sezione Competenze personalizzabile
  • Tecniche di massaggio terapeutico
  • Massaggio classico occidentale
  • Massaggio circolatorio e linfodrenaggio
  • Cupping
  • Capacità di ascolto e di comunicazione
Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Affidati ai nostri modelli gratuiti, compilabili online, e crea un curriculum d'impatto in pochi minuti. Potrai scegliere tra svariati modelli creativi, moderni, professionali e semplici.
Sfoglia i modelli