Perché anche gli avvocati hanno bisogno di una lettera di presentazione
Sebbene nel tuo curriculum ci siano già tutte le informazioni relative alla tua esperienza lavorativa, istruzione e formazione, e altre qualifiche necessarie per il tuo lavoro, inviare una lettera di presentazione è importante perché ti permette di stabilire una connessione a livello personale con il responsabile delle assunzioni. Il tuo curriculum, infatti, potrebbe facilmente finire nel dimenticatoio insieme a tanti altri, ma grazie alla lettera di presentazione apparirai come un candidato determinato che sa prendere la situazione in mano e presentarsi in modo diretto.
Inoltre, una lettera ti consente di lasciar trasparire la tua personalità, la tua passione e il tuo atteggiamento, tutte cose difficili da trasmettere con un CV. Infine, i sondaggi dimostrano che il mancato invio di una lettera di presentazione è uno dei principali motivi per cui una candidatura viene scartata.
Intestazione della lettera di presentazione
L'intestazione deve contenere il tuo nome e cognome, occupazione, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. La funzione dell'intestazione, tuttavia, non è unicamente informativa: questa sezione ti consente infatti di creare uno "spazio di respiro" visivo rispetto al resto del testo e funge da elemento di design, rendendo il documento più piacevole alla vista. Per vedere alcuni esempi di intestazioni che riscuotono successo, vai su CVapp.it e consulta i nostri esempi e modelli di lettere di presentazione gratuiti.
Formula di apertura della lettera di presentazione
"Gentile/Gentilissimo(-a) Sig./ Sig.ra + Cognome" è una formula di saluto collaudata ed estremamente gettonata: vai sul sicuro! Evita di usare il nome del responsabile delle assunzioni a meno che tu non conosca già questa persona.
Gentile Dott.ssa Giovanardi,
Introduzione della lettera di presentazione
Il tuo paragrafo di apertura dovrebbe sia indentificare la posizione nella quale ti vedi, sia fornire un'anteprima delle tue qualifiche più forti, utilizzando un linguaggio energico che stimoli l'interesse del tuo interlocutore. Ricorda il tuo obiettivo: catturare l'attenzione del responsabile delle assunzioni tanto da incuriosirlo e fargli venir voglia di continuare a leggere.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la prova numero 1: un avvocato civilista specializzato in proprietà intellettuale, bilingue in italiano e arabo, con cinque anni di esperienza nel difendere e proteggere marchi e brevetti internazionali di aziende come la Baskin e la Cryon, oltre ad altri 40 marchi di consumo di medie dimensioni. Diverse collaborazioni con team legali sparsi sul territorio nazionale hanno portato a molteplici accordi a 9 cifre in materia di violazione della proprietà intellettuale e controversie in materia di brevetti.
Corpo della lettera di presentazione
Se hai maturato anni di esperienza in campo legale, questa sarà assolutamente la prima cosa da menzionare.
Nel tuo curriculum dovrebbe già esserci un elenco delle tue esperienze lavorative passate, insieme ai risultati raggiunti e alle competenze acquisite ricoprendo ciascuna posizione. Il valore aggiunto della lettera di presentazione è che ti consente di approfondire quest'ultimo aspetto, ad esempio raccontando un aneddoto che metta in evidenza le tue abilità di problem solving. Inoltre, se possibile, cerca di quantificare i tuoi risultati professionali riportando fatti e cifre.
Il vostro annuncio in cui specificate di essere alla ricerca di avvocato specializzato in proprietà intellettuale che si unisca al vostro team ha subito attirato la mia attenzione, essendo a conoscenza del vostro impegno sempre maggiore nel rappresentare gli interessi legali di marchi di consumo in Estremo Oriente. La legislazione nazionale in materia di proprietà intellettuale è un vero e proprio campo minato in quelle regioni: é necessario possedere un mix di conoscenze locali e settoriali per far fronte a questa complessità.
Dopo essermi laureata presso l’Università Bocconi di Milano e aver passato l'esame di abilitazione, ho sviluppato un interesse per la scrittura giuridica e pubblicato oltre 70 articoli in materia di diritto d'autore internazionale e protezione della proprietà intellettuale su alcuni tra i migliori siti web di informazione giuridica. Sono inoltre l'autrice di sei memorie amicus curiae riguardanti diversi argomenti legali. La mia ricerca accademica mi ha resa uno dei maggiori esperti del settore, contribuendo ai seguenti successi in campo giuridico:
- Negoziazione di accordi favorevoli nel 92% dei casi (primo percertile nell'area di pratica);
- Accordo record per il valore di 160 milioni di euro che ha cambiato il corso dell'industria del gelato;
- Focalizzare il lavoro su 4/5 clienti a settimana, raggiungendo un tasso di soddisfazione del cliente del 96% nel corso della mia carriera.
Che si tratti di vincere una causa collettiva in materia di responsabilità del prodotto o di battermi per provare la violazione di una proprietà intellettuale, sono spronata dal desiderio di difendere i diritti di coloro che si sono impegnati anima e corpo per dar vita al proprio marchio. La sua esistenza non dovrebbe essere minacciata da furti meschini e ladri opportunisti, motivo per cui mi riempie di soddisfazione impedire che ciò avvenga.
Conclusione
È il momento della tua arringa conclusiva. Il paragrafo finale della tua lettera di presentazione ha due funzioni principali: offrire un riassunto conciso ma d'impatto del messaggio centrale della tua lettera (repetita iuvant!) e invitare il tuo interlocutore a ricontattarti. Altrimenti, potresti proporti di chiamare tu stesso a distanza di una settimana per fissare un colloquio.
Gradirei l'opportunità di discutere con voi alcuni dei miei casi di alto profilo e scoprire cosa comporti diventare membro del vostro team legale.

Firma
Semplice: chiudi con un "Cordiali/Distinti saluti" seguito dalla tua firma.
Layout e struttura della tua lettera di presentazione
L'abito non fa il monaco... ma aiuta! L'aspetto della tua lettera di presentazione non è da sottovalutare. Gli studi legali, infatti, sono abituati a inviare e ricevere molte lettere dall'aspetto professionale, formale ma attraente.
Opta per un carattere moderno e di facile lettura con una dimensione compresa tra i 10 e i 12 punti. Se hai difficoltà a far rientrare il testo in una sola pagina, cerca di ridurlo il più possibile invece di diminuire la dimensione del carattere compromettendo la leggibilità del testo. Lascia sempre un margine di circa 2 o 2,5 cm su tutti i lati. Separa i paragrafi da uno spazio, assicurandoti che non siano troppo lunghi, e allinea il testo a sinistra (non giustificato).
Vuoi avere un layout perfetto senza stare a pensarci troppo? Dai un'occhiata ai nostri modelli di lettera di presentazione su CVapp.it: alla progettazione e formattazione ci pensiamo noi. Tutto quello che devi fare è metterci le tue parole.
Distinti saluti,
Sara Bonanomi