Come strutturare al meglio la tua lettera di presentazione
Per assicurarti che la tua lettera di presentazione sia efficace, non solo dovrai scrivere contenuti unici e mirati, ma dovrai anche organizzarli in modo strutturato.
Gli elementi che non possono assolutamente mancare in una lettera di presentazione sono:
- Intestazione
- Formula di apertura
- Introduzione
- Corpo (paragrafi centrali)
- Conclusione e Call to Action
Se sei agli inizi della tua carriera, concentrati sui risultati accademici, sulle attività extracurriculari e su altre esperienze in grado di mettere in risalto le tue conoscenze e abilità. In generale, la tua lettera ha il compito di chiarire perché hai scelto di intraprendere una carriera in questo settore, quali sono i tuoi obiettivi professionali e quali capacità e competenze ti aiuteranno ad avanzare.
Lasciati guidare dall'esempio riportato di seguito per strutturare al meglio la tua lettera di presentazione:
Gentile Sig. Ferri,
Il cambiamento sta diventando una costante nelle realtà aziendali, ma la mia esperienza nel guidare diversi team attraverso cambiamenti, evoluzioni ed emergenze mi ha insegnato che mettendo le persone al primo posto, tutto il resto viene da sé. Presso Accenture Srl, ho gestito un team per 18 mesi di turbolento ridimensionamento, mentre un periodo di crescita vertiginosa presso Pine SpA mi ha regalato un'esperienza del tutto diversa. Indipendentemente dalla traiettoria dell'azienda, c'è sempre qualcosa da imparare.
Al termine del mio MBA, cinque anni fa, ho subito capito che avrei voluto ricoprire un ruolo manageriale con una dimensione internazionale. Finora non ho mai avuto l’occasione di mettere a frutto la mia madrelingua tedesca in un contesto lavorativo, ma ritengo che la vostra espansione in Germania e in Austria mi consentirà di mettere in pratica le mie capacità di gestione del cambiamento in un contesto culturale a me familiare.
In una start-up è importante impiegare persone con competenze sia operative che commerciali. Nel corso della mia carriera, ho negoziato contratti per un valore di 9,5 milioni di euro, ho migliorato l'efficienza delle consegne del 12%, ho velocizzato le operazioni di imballaggio del magazzino, ho supervisionato le controversie del personale e ho portato la redditività a livelli leader nel settore. Nel mio ultimo anno alla Pine, ho guidato tre iniziative per migliorare l'utile netto dal 5,2% al 6,1%. Come? I profitti non possono che migliorare se si ha una visione d’insieme lungimirante.
Ho esperienza nel collaborare con le Risorse Umane alla progettazione di moduli di formazione, un aspetto particolarmente utile in una start-up. Credo che, in ultima analisi, stia al team decidere la direzione del suo sviluppo, ma apprezzo la sfida di riuscire a ottenere il massimo da un gruppo eterogeneo di professionisti. Negli ultimi cinque anni, il 60% dei miei ex collaboratori ha ottenuto una promozione.
In attesa di saperne di più sui vostri piani di espansione internazionale e confidando di essere nella giusta posizione per potervi assistere, resto in attesa di una vostra chiamata per fissare un colloquio conoscitivo.
Cordiali saluti,
Cesare Biondi
Intestazione della lettera di presentazione
L'intestazione della lettera di presentazione ha due funzioni: fornire le tue informazioni personali e di contatto e aggiungere un tocco grafico a un documento altrimenti piatto.
Il tuo nome dev'essere la prima cosa che salta all'occhio del lettore, insieme al tuo indirizzo e-mail e numero di telefono. Perché? Così che il lettore si ricordi di te e possa facilmente contattarti in caso voglia fissare un colloquio o farti qualche domanda di approfondimento.
Formula di apertura
Con una manciata di parole, la formula di apertura – o di saluto – ha il potere di impostare il tono dell'intera lettera, dandoti la possibilità di iniziare con il piede giusto rivolgendoti direttamente alla persona a cui stai scrivendo.
Cerca di scoprire chi leggerà la tua lettera: mentre alcuni annunci di lavoro specificano a chi inviare la candidatura, spesso starà a te cercare quest'informazione sul sito dell'azienda (alla pagina "Chi siamo" o "Staff") o sui suoi profili social (LinkedIn tra tutti, specialmente se qualcuno tra i tuoi collegamenti lavora lì e può darti qualche dritta).

Introduzione
Una volta imboccata la strada giusta con il nome del destinatario, è il momento di suscitare il suo interesse con un'introduzione intrigante. Questo paragrafo è più di una semplice introduzione alla tua carriera: è la tua occasione di distinguerti per le tue qualità e la tua personalità, utilizzando un tono energico ma professionale.
A seconda della tua professione, punta su precisione e serietà o carattere e creatività. Ad esempio, un tono emotivo e appassionato sarà appropriato per un'insegnante di scuola elementare ma non per un banchiere. Un altro elemento importante da tenere in considerazione nell'impostare il tono della lettera è la realtà nella quale ti vuoi inserire. Si tratta di una start-up con un biliardino nella sala conferenze o di uno studio legale in cui tutti girano in giacca e cravatta?
Dai un'occhiata alla formula di apertura e all'introduzione della nostra lettera d'esempio.
Il cambiamento sta diventando una costante nelle realtà aziendali, ma la mia esperienza nel guidare diversi team attraverso cambiamenti, evoluzioni ed emergenze mi ha insegnato che mettendo le persone al primo posto, tutto il resto viene da sé. Presso Accenture Srl, ho gestito un team per 18 mesi di turbolento ridimensionamento, mentre un periodo di crescita vertiginosa presso Pine SpA mi ha regalato un'esperienza del tutto diversa. Indipendentemente dalla traiettoria dell'azienda, c'è sempre qualcosa da imparare.
I paragrafi centrali: il corpo della lettera di presentazione
Hai raggiunto il cuore della tua lettera di presentazione. Nei paragrafi centrali, parti dal messaggio trasmesso nell'introduzione e scava più a fondo. Il lettore starà pensando tra sé e sé: "OK, dici di essere un bravissimo copywriter, ma come faccio a sapere se è la verità?". Sta a te convincerlo.
Come? Scegliendo il tuo più grande traguardo – un traguardo che abbia contribuito ad aumentare i profitti dell'azienda, che ti sia valso le lodi di colleghi e superiori o che sia stato il coronamento di un lungo percorso – e descrivendolo nei dettagli. Spiega la situazione in cui trovavi, le azioni intraprese (dando il giusto merito a chi di dovere) e i risultati ottenuti. Descrivi le competenze tecniche (hard skill), le qualità innate e i tratti comportamentali (soft skill) che ti hanno permesso di ottenere questo successo.
Lasciati ispirare dal corpo della nostra lettera d'esempio.
Al termine del mio MBA, cinque anni fa, ho subito capito che avrei voluto ricoprire un ruolo manageriale con una dimensione internazionale. Finora non ho mai avuto l’occasione di mettere a frutto la mia madrelingua tedesca in un contesto lavorativo, ma ritengo che la vostra espansione in Germania e in Austria mi consentirà di mettere in pratica le mie capacità di gestione del cambiamento in un contesto culturale a me familiare.
In una start-up è importante impiegare persone con competenze sia operative che commerciali. Nel corso della mia carriera, ho negoziato contratti per un valore di 9,5 milioni di euro, ho migliorato l'efficienza delle consegne del 12%, ho velocizzato le operazioni di imballaggio del magazzino, ho supervisionato le controversie del personale e ho portato la redditività a livelli leader nel settore. Nel mio ultimo anno alla Pine, ho guidato tre iniziative per migliorare l'utile netto dal 5,2% al 6,1%. Come? I profitti non possono che migliorare se si ha una visione d’insieme lungimirante.
Ho esperienza nel collaborare con le Risorse Umane alla progettazione di moduli di formazione, un aspetto particolarmente utile in una start-up. Credo che, in ultima analisi, stia al team decidere la direzione del suo sviluppo, ma apprezzo la sfida di riuscire a ottenere il massimo da un gruppo eterogeneo di professionisti. Negli ultimi cinque anni, il 60% dei miei ex collaboratori ha ottenuto una promozione.
Come concludere una lettera di presentazione
Così come l'introduzione è più di un semplice "Ciao, mi chiamo X", la conclusione non è solo un "La ringrazio per il suo tempo". Riassumi il tuo messaggio chiave, stando attento a non risultare arrogante o impaziente, ribadisci il tuo interesse per la posizione, stuzzica la curiosità del tuo lettore con un breve aneddoto e invitalo a mettersi in contatto con te (Call to Action).
Con "aneddoto" non intendiamo un traguardo chiave per la tua carriera che hai tralasciato fino all'ultimo, riducendo le tue possibilità di ottenere un colloquio, ma una situazione che hai affrontato o una passione che potrebbe rivelarsi un valore aggiunto per il lavoro in questione. Il tuo obiettivo è invogliare il tuo lettore a conoscerti, offrendo un curioso rompighiaccio per il colloquio a cui stai puntando.
Di seguito trovi la conclusione della nostra lettera di presentazione d'esempio.
In attesa di saperne di più sui vostri piani di espansione internazionale e confidando di essere nella giusta posizione per potervi assistere, resto in attesa di una vostra chiamata per fissare un colloquio conoscitivo.
Cordiali saluti,
Cesare Biondi