Come scrivere un curriculum in inglese
Se hai deciso di intraprendere la prossima tappa della tua carriera fuori dai confini italiani o di candidarti per un posto di lavoro presso un’azienda estera con sede in Italia dove si parla inglese sul posto di lavoro, non basta tradurre alla lettera il tuo CV italiano, ma è necessario adottare alcune piccole accortezze.
Servendoci di un esempio di curriculum vitae in inglese, all’interno di questa breve guida ti aiuteremo a fare chiarezza su come strutturare il tuo CV in inglese e su cosa scrivere in ciascuna delle sezioni che lo compongono:
- Details / Info
- Profile / Bio
- Employment History
- Education
- Skills
- (optional) Languages
- (optional) Internships
- (optional) Certificates / Licenses
- (optional) Awards / Distinctions
- (optional) Community Involvement / Extracurricular Activities
- (optional) Hobbies
- (optional) References
Intestazione e info personali: Details / Info
La sezione Informazioni personali del tuo curriculum in italiano corrisponde alla sezione Details o Info nel tuo CV in inglese. Limitati a elencare le informazioni essenziali: nome e cognome, e-mail e recapito telefonico, e indirizzo completo (se lo ritieni necessario) o città di residenza.
Less is more: evita di includere dati personali non richiesti e non essenziali, soprattutto se si tratta di dati sensibili. Specialmente nei Paesi anglofoni, i temi della privacy e della discriminazione sul posto di lavoro sono molto sentiti. Evita quindi di inserire informazioni non necessarie – quali data di nascita, nazionalità, stato civile, sesso – e valuta se includere o meno una tua foto.
Profilo Professionale: Profile / Bio
La maggior parte dei curriculum inglesi presentano una sezione che nei curriculum italiani, almeno fino a poco fa, mancava, ma che sta diventando sempre più popolare proprio sul modello dei CV nei Paesi anglofoni: il cosiddetto Profilo professionale, nato come Profile o Bio (abbreviazione di Biography).
A cosa serve? Ad aggiungere quel tocco personale e diretto inizialmente tipico dei resume statunitensi e ora estremamente apprezzato anche dai datori di lavoro da questo lato dell’oceano. Questa breve sezione è la tua occasione per dare sfoggio alla tua personalità, aggiungere un “motto personale” che dica qualcosa su di te e spiegare in modo persuasivo e coinvolgente come e perché svolgi il tuo lavoro.
Mentre in Italia e nel Regno Unito tendiamo a essere più modesti (almeno in apparenza) e starà quindi a te trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e sfrontatezza, negli Stati Uniti puoi elogiarti senza risultare arrogante.
Motivated and hardworking Retail Store Associate with a love for fashion and design. Adept in working as a productive team member to meet the needs of customers and help to achieve sales goals.
Esperienza Lavorativa: Employment History
Al posto dei soliti elenchi un po' asciutti e distaccati, nel tuo curriculum in inglese cerca di dar voce ai tuoi obiettivi di carriera, affiancandoli dai tuoi successi e individuando le azioni che ti hanno portato ai risultati desiderati.
Anche se hai solo poche righe a disposizione in cui concentrare tutte le sfaccettature della tua professione e le esperienze accumulate nel corso di anni, è importante fornire al futuro datore di lavoro una panoramica completa di ciò che sai fare, accennando strategicamente alle tue abilità e competenze.
Come per i curriculum italiani, nel tuo curriculum in inglese elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso: le tue posizioni più recenti, solitamente più rilevanti, risulteranno così in cima alla lista.
Retail Associate , Hen & Henrietta , Santa Fe
July 2018 - July 2021
- Greeted customers and worked to determine their needs in a professional and enthusiastic manner.
- Remained up-to-date on the latest store offerings, promotions, and sales.
- Collaborated with team members to ensure day-to-day tasks were met with precision in a timely manner.
- Utilized proper selling techniques and product knowledge to provide the best customer service possible.
- Worked to keep the floor neat, organized, and well stocked.
- Followed all store protocols and safety regulations.
Retail Associate, Maxwell's, Santa Fe
April 2015 - May 2018
- Greeted customers promptly and with a friendly and engaging attitude.
- Assisted customers in building great wardrobes by providing helpful serviceand advice.
- Remained up-to-date on product features: colors, fabrics, fit, styles, care, etc.
- Handled check-out transactions and returns with accuracy and speed.
- Complied with company policies and procedures and worked to ensure a safeand happy environment.
- Initiated and assisted in store recovery as needed throughout the day.
- Performed miscellaneous duties as assigned.
Istruzione e Formazione: Education
I sistemi scolastici differiscono notevolmente da Paese a Paese. Il seguente elenco ti aiuterà a capire cosa scrivere nel tuo curriculum in inglese:
-
Scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) – high school
- Liceo
es. Liceo scientifico (high school with a specialisation in Mathematics and Science)
- Istituto tecnico
es. Istituto tecnico economico (Technical Institute with a specialisation in Economy)
- Istituto professionale
es. Istituto professionale agrario (Professional Institute for Agriculture and the Environment) -
Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) – Higher Education in Art, Music and Dance (AFAM)
es. Art school / Dance school / Drama school / Higher Institute for Artistic Industries / Music school / Conservatoire - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e Istituti Tecnici Superiori (ITS) – Higher Technical Training and Education (IFTS) e Higher Technical Institutes (ITS)
-
Università – University
es. Laurea in Ingegneria Meccanica (Bachelor's degree in Mechanical Engineering) / Laurea magistrale in Traduzione Specialistica (Master's degree in Specialised Translation) / Dottorato di ricerca in Neuroscienze (PhD in Neuroscience)
Associate of Business Administration, Santa Fe Community College, Santa Fe
September 2020 - present
Sezione Competenze: Skills
Includi il giusto mix di competenze tecniche e trasversali – in inglese: hard skills e soft skills.
Nel caso di competenze che richiedono più parole per essere spiegate o che puoi affiancare da esempi concreti, ti consigliamo di sfruttare a tuo vantaggio la sezione relativa all'esperienza lavorativa, mantenendoti invece conciso nella sezione delle competenze – non per niente viene considerata il tuo elenco di parole chiave.
Nel decidere quali competenze inserire nel CV, ricordati che tutti i nodi – o, in questo caso, le abilità che non possiedi – vengono al pettine!
- Time Management
- Communication Skills
- Ability to Multitask
- Customer Service
- Fashion Styling
- Marketing and Sales
- Mathematical Skills
Optional: sezioni facoltative per il tuo curriculum in inglese
- Languages – le tue competenze linguistiche rilevanti a livello professionale
- Internships – per mettere in risalto eventuali tirocini e stage
- Certificates / Licenses – certificazioni, licenze o attestati ottenuti al completamento di corsi di formazione, specializzazione o aggiornamento
- Awards / Distinctions – premi o riconoscimenti in ambito professionale o accademico
- Community Involvement / Extracurricular Activities – è sempre un valore aggiunto mostrarsi coinvolti a livello sociale e, soprattutto se sei uno studente, far vedere di avere degli interessi al di fuori del tuo “dovere”
- Hobbies – hobby e interessi che fanno trasparire qualità e tratti caratteriali rilevanti per la posizione a cui sei interessato
- References – le referenze potrebbero rivelarsi un’aggiunta preziosa agli occhi del datore di lavoro straniero che non conosce la reputazione e l’etica del lavoro dei tuoi boss precedenti
Layout del tuo CV in inglese: your first impression
La natura della tua professione dovrebbe riflettersi nelle linee del tuo curriculum: minimali e ordinate, audaci e creative, oppure serie e decise. Assicurati anche che il layout del tuo curriculum metta in evidenza i tuoi successi e punti di forza.
Non esagerare in termini di lunghezza: prediligi un linguaggio diretto che ti permetta di limitare il tuo curriculum a una pagina, massimo una e mezza.
Resisti alla tentazione di includere TUTTO: lo spazio bianco all'interno del tuo CV è tuo alleato, in quanto consente al lettore una frazione di tempo per riordinare i pensieri prima di passare alla sezione successiva.