Come strutturare al meglio una lettera di presentazione per Insegnante di Inglese
Il nome di molte delle sezioni che compongono la lettera di presentazione non ti sorprenderà: sono praticamente le stesse che compongono un essay scolastico. Vediamole insieme:
- Intestazione
- Formula di apertura (saluto)
- Introduzione
- Corpo (paragrafi centrali)
- Conclusione (paragrafo conclusivo e Call To Action)
Gentile Sig.ra Cuffari,
Negli ultimi vent’anni, ho insegnato inglese (EFL) in diverse scuole medie e superiori nel Nord Italia e in Svizzera, progettando percorsi didattici indirizzati ad alunni di età compresa tra i 10 e i 19 anni. In seguito al mio trasferimento nella città eterna, sono alla ricerca di una posizione come insegnante presso una scuola di lingue che mi permetta di continuare la mia passione. Sia che lo studente stia studiando per l’IELTS o il Cambridge, sia che si stia preparando in vista di uno scambio culturale all’estero o un’opportunità professionale, nel corso della mia carriera ho sviluppato diverse metodologie di insegnamento per soddisfare le esigenze di ogni singolo studente e di ogni classe.
Ho trascorso più della metà della mia carriera insegnando inglese a studenti italiani in scuole private e pubbliche, familiarizzando sempre più con le dinamiche di un ambiente di apprendimento estremamente vario. Analogamente, gli studenti che si affidano ai vostri corsi, sebbene accomunati da una forte motivazione, partono da livelli diversi di conoscenza della lingua inglese e hanno bisogno di un approccio didattico attento e su misura. Il mio corso online di comprensione del testo, che ho personalmente sviluppato per studenti di livello intermedio e avanzato, è stato adottato da oltre 100 scuole medie e superiori in tutta Italia; ed è proprio questo approccio intraprendente e creativo che spero di poter mettere al servizio della vostra scuola.
Sono abituato a insegnare in classi di diverse dimensioni, da 10 a 35 studenti; tuttavia, preferisco di gran lunga classi di massimo 8-12 persone, che sembrano essere il vostro standard, in quanto mi permettono di seguire il percorso di ciascuno studente e di aggiustare il programma e assegnare compiti mirati in base all’andamento e alle esigenze della classe. Negli ultimi vent'anni, il 97% dei miei studenti ha superato le prove e le certificazioni a cui si è sottoposto, il che dimostra la qualità del mio insegnamento.
Sarei lieto di condividere con voi le mie raccomandazioni professionali e di offrire ai vostri studenti una lezione di prova affinché vi possiate fare un'idea di come gestisco le mie classi. Restando in attesa di un vostro riscontro, vi porgo cordiali saluti.
Massimiliano Silva
L'intestazione della lettera di presentazione
L'intestazione della lettera di presentazione è la tua occasione per attirare l'attenzione della persona che la riceverà e far risaltare il tuo nome e le tue informazioni di contatto. Non dimenticarti di includere il tuo numero di telefono e indirizzo e-mail, oltre a eventuali link ai tuoi profili social.
La formula di saluto: l'incipit della tua lettera di presentazione
La formula di saluto della lettera di presentazione non è altro che il modo in cui decidi di rivolgerti al destinatario, impostando il tono per i paragrafi a seguire. Dato che lo scopo di questo documento è stabilire una connessione a livello personale con chi lo riceverà, ti consigliamo di informarti su chi leggerà la tua lettera e di indirizzarla direttamente a questa persona, evitando formule generiche. Se stai facendo domanda presso un istituto scolastico o universitario, opta per "Gentile Sig./Sig.ra/Dott./Dott.ssa" seguito dal cognome del/della Preside o del Rettore. Se, invece, stai facendo domanda per un programma di insegnamento all'estero o per altri ruoli didattici esterni al mondo istituzionale, assicurati comunque di personalizzare la formula di saluto (es. "Alla c.a. del comitato direttivo del progetto XY").
Obiettivo della formula di saluto: Rivolgersi direttamente al destinatario (o ai destinatari) della lettera, stabilendo una connessione a livello personale e impostando un tono educato e amichevole.
L'introduzione della lettera di presentazione
L'introduzione della lettera di presentazione è forse il paragrafo più importante dell'intero documento. Chi si trova dinnanzi a una lettera di presentazione, nella maggior parte dei casi, decide se continuare o meno a leggere l’intero documento in base alle prime righe, motivo per cui devi assicurarti di essere convincente fin da subito.
Fortunatamente, ci sono diversi modi per rendere interessante l'incipit della tua lettera. Se hai già maturato esperienza come insegnante, puoi puntare su un aneddoto che metta in luce le tue qualità nel contesto di classe. In alternativa, puoi decidere di concentrarti sui tuoi obiettivi futuri e su cosa alimenta la tua passione per l'insegnamento, accennando ai tuoi traguardi e successi passati (con tanto di numeri e statistiche, dove possibile).
Obiettivo dell'introduzione: Catturare l'attenzione del lettore con un aneddoto, una statistica o un'affermazione che lo spinga a voler leggere oltre.
Gentile Sig.ra Cuffari,
Negli ultimi vent’anni, ho insegnato inglese (EFL) in diverse scuole medie e superiori nel Nord Italia e in Svizzera, progettando percorsi didattici indirizzati ad alunni di età compresa tra i 10 e i 19 anni. In seguito al mio trasferimento nella città eterna, sono alla ricerca di una posizione come insegnante presso una scuola di lingue che mi permetta di continuare la mia passione. Sia che lo studente stia studiando per l’IELTS o il Cambridge, sia che si stia preparando in vista di uno scambio culturale all’estero o un’opportunità professionale, nel corso della mia carriera ho sviluppato diverse metodologie di insegnamento per soddisfare le esigenze di ogni singolo studente e di ogni classe.
Il corpo della lettera (paragrafi centrali)
Nel corpo della lettera di presentazione (ovvero nei paragrafi centrali) avrai tutto lo spazio per parlare dei traguardi raggiunti e i risultati ottenuti nel corso della tua carriera, delle tue qualità e competenze, e del motivo per cui pensi di essere il candidato ideale per la posizione. Metti in risalto i tuoi punti di forza in modo chiaro e convincente, senza sfociare nell'arroganza, e aiuta il tuo lettore a farsi un'idea di che tipo di insegnante sei e dell'impatto che avresti sugli studenti.
Se stai facendo domanda per insegnare all'estero, concentrati sulle qualifiche e le competenze che ti rendono il match perfetto per il Paese e la posizione in questione (ad esempio la tua conoscenza della lingua locale o il fatto di aver vissuto in quella regione).
Quanto deve essere lunga la lettera di presentazione?
La lunghezza ideale della lettera di presentazione è tra le 300 e le 500 parole. Dato lo spazio limitato, dovrai essere conciso. Dai la priorità a esempi, aneddoti e dettagli rilevanti per la posizione a cui stai puntando e in linea con l'ambiente di insegnamento che incontrerai.
Obiettivo del corpo della lettera: Far emergere le tue qualità, competenze, la tua personalità e la tua filosofia di insegnamento, convincendo il tuo lettore del fatto che sei la persona giusta per la posizione.
Ho trascorso più della metà della mia carriera insegnando inglese a studenti italiani in scuole private e pubbliche, familiarizzando sempre più con le dinamiche di un ambiente di apprendimento estremamente vario. Analogamente, gli studenti che si affidano ai vostri corsi, sebbene accomunati da una forte motivazione, partono da livelli diversi di conoscenza della lingua inglese e hanno bisogno di un approccio didattico attento e su misura. Il mio corso online di comprensione del testo, che ho personalmente sviluppato per studenti di livello intermedio e avanzato, è stato adottato da oltre 100 scuole medie e superiori in tutta Italia; ed è proprio questo approccio intraprendente e creativo che spero di poter mettere al servizio della vostra scuola.
Sono abituato a insegnare in classi di diverse dimensioni, da 10 a 35 studenti; tuttavia, preferisco di gran lunga classi di massimo 8-12 persone, che sembrano essere il vostro standard, in quanto mi permettono di seguire il percorso di ciascuno studente e di aggiustare il programma e assegnare compiti mirati in base all’andamento e alle esigenze della classe. Negli ultimi vent'anni, il 97% dei miei studenti ha superato le prove e le certificazioni a cui si è sottoposto, il che dimostra la qualità del mio insegnamento.
Come concludere una lettera di presentazione per Insegnante di Inglese (paragrafo conclusivo e formula di chiusura)
Ora che la parte più difficile è passata, concludi la tua lettera di presentazione su una nota positiva, ribadendo il tuo interesse e il tuo entusiasmo per la posizione e invitando il tuo lettore a mettersi in contatto con te (Call To Action). Infine, congedati con una formula di saluto professionale e rispettosa ("Cordiali saluti", "Un cordiale saluto") e firmati con il tuo nome e cognome.
Obiettivo della conclusione: Invitare il lettore ad agire in risposta alla tua lettera (Call To Action), suggerendo che si metta in contatto con te per fissare un colloquio conoscitivo.
Sarei lieto di condividere con voi le mie raccomandazioni professionali e di offrire ai vostri studenti una lezione di prova affinché vi possiate fare un'idea di come gestisco le mie classi. Restando in attesa di un vostro riscontro, vi porgo cordiali saluti.
Massimiliano Silva