Quando si sceglie una carriera, entrano in gioco diversi fattori, tra cui passione personale, opportunità di crescita e, non da ultimo, retribuzione economica. Ma quali sono i lavori più pagati in Italia oggi? Quali settori offrono le migliori prospettive economiche e di crescita professionale?
Che tu sia nella tua fase formativa, ti stia affacciando sul mondo del lavoro o abbia voglia di rimetterti in gioco con un cambio di carriera, di seguito ti offriamo spunti di riflessione sulle opportunità più remunerative in Italia.
I lavori più pagati che richiedono una laurea
In Italia, molte delle professioni meglio retribuite richiedono percorsi di formazione avanzati, che includono lauree, specializzazioni, tirocini e spesso l'iscrizione ad albi professionali. Questi percorsi formano figure altamente qualificate, con competenze tecniche e specialistiche molto richieste sul mercato del lavoro.
Settore economico-finanziario
In un mercato del lavoro sempre più digitalizzato e data-driven, cresce la richiesta di figure con competenze di pianificazione strategica e previsionale, in grado di sviluppare e implementare strategie finanziarie efficaci e ottimizzare i processi contabili e di reporting. Ecco le professioni meglio retribuite in questo settore:
- Chief Financial Officer (CFO) – Oltre 130.000 €/anno
Dirigente responsabile della gestione finanziaria di un'azienda, con focus su budget, investimenti e strategie economiche. Gli stipendi variano in base all’esperienza e al settore.
- Controller (ambiti: Finance, Sales, Industrial) – 50.000-70.000 €/anno
Professionista che analizza i dati economici e finanziari per supportare le decisioni aziendali e garantire la sostenibilità delle operazioni.
- Responsabile amministrativo – 45.000-60.000 €/anno
Coordina la contabilità, la gestione finanziaria e le attività amministrative di un'azienda.
- Consulente finanziario – 55.000 €/anno
Supporta privati e imprese nella gestione di investimenti, previdenza e pianificazione finanziaria.
Settore ingegneristico-manufatturiero
L’innovazione tecnologica e la sostenibilità guidano il settore ingegneristico e manifatturiero, con un focus crescente su AI, big data e automazione industriale. Le figure più richieste si concentrano su efficienza produttiva, ottimizzazione energetica e digitalizzazione dei processi.
- Responsabile Ufficio Tecnico - 55.000-80.000 €/anno
Gestisce i team tecnici, coordina progetti di sviluppo e innovazione e assicura la qualità dei prodotti e dei processi.
- Direttore R&D (Ricerca e Sviluppo) - 50.000-70.000 €/anno
Supervisiona la ricerca di nuove tecnologie e prodotti, promuovendo l'innovazione aziendale.
- Ingegnere aerospaziale - 43.800 €/anno
Progetta e sviluppa veicoli spaziali e aeronautici, lavorando in ambito civile e militare.
- Ingegnere energetico - 38.000 €/anno
Si occupa di sviluppare soluzioni per l'energia sostenibile e l’efficienza energetica.
- Ingegnere meccanico - 37.500 €/anno
Progetta e ottimizza macchinari e impianti industriali.
- Ingegnere gestionale - 36.850 €/anno
Specializzato nell'ottimizzazione dei processi aziendali e produttivi.
- Ingegnere informatico - 36.000 €/anno
Si occupa della progettazione e dello sviluppo di software e sistemi informatici.
Settore medico e farmaceutico
Il settore sanitario offre alcune delle professioni più remunerative in Italia, con stipendi che variano in base alla specializzazione e all’esperienza.
- Chirurgo – 125.000 €/anno
Specialista in interventi chirurgici complessi in ambito medico e ospedaliero.
- Dirigente medico – 102.000 €/anno
Responsabile della gestione clinica e organizzativa nei reparti ospedalieri.
- Medico di base – 88.750 €/anno
Fornisce assistenza primaria ai pazienti, spesso come professionista autonomo.
- Odontoiatra – 77.000 €/anno
Esperto nella cura e prevenzione delle patologie dentali.
- Titolare di farmacia – 60.000 €/anno
Gestisce una farmacia e fornisce consulenza sui farmaci e prodotti sanitari.
Settore legale
La carriera nel settore legale può garantire guadagni elevati, soprattutto per chi opera in ambiti di alto valore economico come il diritto societario e notarile.
- Notaio – 265.000 €/anno
Figura chiave nel sistema giuridico italiano, specializzata nella redazione e autenticazione di atti legali.
- Consulente legale – 72.000 €/anno
Consulente legale aziendale, esperto in contratti, regolamenti e diritto societario.
- Giurista d’impresa – 48.000 €/anno
Supporta le aziende nella gestione legale delle loro attività commerciali.
- Avvocato – 40.000 €/anno
Mentre la retribuzione minima per la professione di avvocato è di circa 26.000 € lordi all'anno, la massima può arrivare a superare i 150.000 € lordi all'anno, in base alla specializzazione, all’esperienza e al tipo di clientela.
Settore digitale e IT
L'elevato ritmo di trasformazione di modelli e processi spinge le aziende a cercare talenti tech in grado di gestire tecnologie nuove e datate, specialisti in sicurezza informatica e professionisti esperti di cloud computing, intelligenza artificiale e sviluppo software.
- CIO (Chief Information Officer) / CTO (Chief Technology Officer) – 92.500 €/anno
Responsabili della strategia tecnologica e dell’innovazione aziendale.
- Software Delivery Manager – 74.000 €/anno
Coordina lo sviluppo e il rilascio di software e applicazioni.
- Business Unit Manager – 73.750 €/anno
Supervisiona l’andamento e la crescita di un’unità aziendale IT.
- CISO (Manager della Cybersecurity) – 66.000 €/anno
Protegge le infrastrutture digitali aziendali da minacce informatiche.
- Cloud Architect – 65.750 €/anno
Progetta e gestisce soluzioni cloud per aziende e organizzazioni.
- IT Manager – 60.000-100.000 €/anno
Gestisce i sistemi informativi aziendali e coordina il reparto IT.
- Software Engineer – 38.700 €/anno
Progetta, sviluppa e mantiene sistemi software complessi.
- AI Engineer – 38.625 €/anno
Specialista nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico.
I lavori più pagati che NON richiedono una laurea
Sebbene una laurea possa aprire molte porte, esistono diversi lavori ben retribuiti che non richiedono un titolo accademico, ma piuttosto competenze specifiche, esperienza e, in alcuni casi, certificazioni professionali.
Settore digitale e IT
- Web Analytics Manager – 19.063 €/anno
- Tecnico informatico – 18.437 €/anno
- Web Marketing Manager – 18.356 €/anno
- E-commerce Manager – 16.923 €/anno
- Data Entry (addetto all’inserimento dati) – 14.528 €/anno
Settore commerciale
- Agente di commercio – 28.224 €/anno
- Agente assicurativo – 18.697 €/anno
- Agente immobiliare – 16.975 €/anno
- Perito assicurativo – 15.746 €/anno
Settore sanitario
- Massaggiatore – 19.608 €/anno
- Operatore Socio-Assistenziale (ASA) – 16.885 €/anno
- Operatore Socio-Sanitario (OSS) – 16.791 €/anno
- Assistente alla poltrona (ASO) – 15.519 €/anno
Settore tecnico e artigianale
- Cuoco – 23.425 €/anno
- Idraulico – 22.482 €/anno
- Elettricista – 21.323 €/anno
- Tatuatore – 20.710 €/anno
- Magazziniere – 19.086 €/anno
- Addetto alla logistica – 18.995 €/anno
Settore dei trasporti e servizi
- Pilota di linea – 74.400 €/anno
- Autista – 22.956 €/anno
- Autista di autobus – 22.338 €/anno
- Guardia giurata – 18.282 €/anno
- Assistente di volo – 17.674 €/anno
Fattori che influenzano le retribuzioni
Le retribuzioni in Italia sono determinate da una combinazione di vari fattori che interagiscono tra loro, determinando le dinamiche salariali nel mercato del lavoro italiano.
- Livello di istruzione – Nel 2023, la RAL media dei laureati in Italia è stata di 42.193 euro, contro i 29.004 euro dei non laureati, con un divario del 45,5% tra le due categorie. Questo conferma che a livelli di istruzione più elevati corrispondono salari più alti.
- Età ed esperienza – I salari tendono ad aumentare con l’anzianità lavorativa e l’esperienza, ma questo incremento si riduce progressivamente nel tempo. Il mercato del lavoro valorizza sempre più le competenze aggiornate e specialistiche, attenuando l’impatto dell’esperienza sul livello retributivo.
- Località – In Italia, le retribuzioni variano significativamente a seconda dell'area geografica. Ad esempio, i lavoratori tecnologici nel Nord Italia percepiscono stipendi mediamente fino al 20% più alti rispetto ai colleghi del Sud. Ad esempio, a Milano la RAL media è di quasi 52.000 euro. In generale, le retribuzioni nel Nord superano quelle del Sud e delle isole di circa 3.700 euro annui.
- Dimensione dell’azienda – Le grandi aziende tendono a offrire stipendi più elevati rispetto alle piccole e medie imprese.
- Contrattazione collettiva – La presenza di contratti collettivi nazionali o aziendali può influenzare le retribuzioni, stabilendo salari minimi e condizioni economiche specifiche per determinate categorie di lavoratori.
- Domanda e offerta di competenze – Le professioni con una domanda elevata e una scarsa offerta di competenze sul mercato del lavoro tendono ad avere retribuzioni più elevate.
- Gender Pay Gap – Il divario retributivo di genere rimane un problema nel mercato del lavoro italiano. Nel 2023, il Gender Pay Gap in Italia è stato del 7,3%, ovvero gli uomini hanno guadagnato in media il 7,3% in pi√π delle donne. Tra gli impiegati, il divario è del 9,9%; tra quadri e dirigenti, il gap si riduce al 5,5%.
Consigli pratici per accedere ai lavori meglio pagati
Per ottenere un lavoro ben retribuito è fondamentale adottare una strategia mirata che consenta di accedere alle opportunità migliori e crescere professionalmente nel tempo. Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e le aziende cercano candidati con competenze aggiornate, esperienza pratica e capacità di adattamento.
Ecco alcuni consigli per aumentare le proprie possibilità di successo:
- Formazione continua – Investire nell’apprendimento e nell’aggiornamento professionale è essenziale per rimanere competitivi. Anche per le professioni che non richiedono una laurea, certificazioni, corsi di specializzazione e aggiornamento possono fare la differenza nell’ampliare le opportunità di carriera.
- Esperienza diretta e networking – Costruire una rete di contatti professionali e acquisire esperienza diretta è cruciale per accedere a opportunità ben retribuite (spesso non pubblicizzate). Partecipare a eventi di settore, conferenze, fiere e workshop aiuta a sviluppare connessioni strategiche.
- Mobilità geografica – Le retribuzioni variano a seconda della località. Essere disposti a trasferirsi in città o regioni dove c’è maggiore richiesta per determinate competenze può garantire stipendi più elevati.
- Adattabilità e innovazione – In un mercato in continua trasformazione, flessibilità e capacità di reinventarsi sono qualità fondamentali per restare competitivi, soprattutto nei settori più dinamici.
- Competenze digitali e conoscenza delle tendenze del settore – Mantenersi aggiornati sulle nuove tecnologie e sulle evoluzioni del mercato nel proprio settore consente di anticipare e saper affrontare i cambiamenti, e di sviluppare competenze altamente richieste dalle aziende.
Esempio di come monitorare i propri successi |
Consigli utili
Scegliere una carriera ben retribuita richiede preparazione, strategia e capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. Investire nella propria crescita professionale è fondamentale per ottenere risultati concreti e costruire un percorso lavorativo soddisfacente e redditizio.
Ecco alcune risorse e strategie per supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi:
- Presentati al meglio – Il modo in cui ti proponi ai datori di lavoro fa la differenza. Utilizza strumenti online per la creazione di CV e lettere di presentazione, con esempi sempre aggiornati e modelli professionali tra cui scegliere, per rendere la tua candidatura efficace e competitiva.
- Resta sempre aggiornato – Il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Segui il nostro blog per consigli pratici di carriera, tendenze e approfondimenti a livello nazionale e internazionale, così da stare al passo con i cambiamenti e cogliere nuove opportunità professionali.