1. Home
  2. Esempi Curriculum
  3. Nutrizionista
Scritto da Maria ZudèMaria Zudè

Esempio di curriculum vitae per Nutrizionista e guida alla scrittura

Come un buon piano nutrizionale, anche il tuo CV deve essere equilibrato. Scopri come renderlo efficace, leggibile e appetibile per chi cerca un professionista della nutrizione, bilanciando competenze, formazione e obiettivi.
4.8
Valutazione media
utenti lo hanno già valutato
Esempio di curriculum vitae per Nutrizionista e guida alla scrittura
Modifica questo curriculum
Esempio di curriculum (formato testo)
Copia negli appunti
Ilaria Invernizzi
Nutrizionista
[email protected] | +39 347 654 3210 | ,
Profilo professionale

Biologa nutrizionista (iscrizione ONB/ENPAB) con esperienza nella consulenza individuale e nella creazione di percorsi alimentari personalizzati. Competente nella valutazione dello stato nutrizionale e nella gestione di pazienti con patologie metaboliche e disturbi del comportamento alimentare. Approccio empatico, ottime capacità comunicative, forte attenzione all’educazione alimentare e alla promozione di uno stile di vita sano.

Esperienza Lavorativa

01/2021 - oggi, Nutrizionista, Studio Medico Associato San Martino, Milano

  • Valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti attraverso anamnesi dettagliata, esami clinici e analisi della composizione corporea
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati per pazienti con patologie metaboliche (diabete, ipercolesterolemia, sindrome metabolica)
  • Supporto nutrizionale per pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare, in collaborazione con psicologi e psichiatri
  • Percorsi di educazione alimentare volti a promuovere cambiamenti sostenibili nello stile di vita
  • Monitoraggio periodico dei risultati e adattamento delle strategie nutrizionali
  • Collaborazione con un’équipe multidisciplinare per la presa in carico integrata del paziente

10/2016 - 12/2019, Nutrizionista e consulente del benessere, Centro Salute e Movimento, Torino

  • Gestione di oltre 100 pazienti in percorsi individuali e programmi collettivi di riequilibrio nutrizionale
  • Interventi nutrizionali per la regolazione del peso corporeo, il miglioramento delle performance fisiche e la prevenzione di disturbi alimentari
  • Conduzione di workshop tematici su alimentazione consapevole e prevenzione nutrizionale
  • Supporto continuo nella gestione di intolleranze, allergie e regimi alimentari speciali
  • Redazione e aggiornamento di schede nutrizionali dettagliate, con monitoraggio dei risultati
Istruzione e formazione

11/2022 - 05/2023, Master di Alta Formazione in Clinica dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, Nutrimente – Spazio IRIS, Milano

10/2012 - 09/2015, Laurea Magistrale in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana, Università di Torino, Torino

09/2009 - 07/2012, Laurea in Scienze Biologiche, Università di Torino, Torino

Competenze
  • nutrizione clinica
  • educazione alimentare e piani personalizzati
  • trattamento di allergie e intolleranze
  • gestione del peso
  • trattamento DCA
  • lavoro in équipe multidisciplinare
  • ascolto attivo e comunicazione efficace
  • certificazione HACCP

In Italia, il termine nutrizionista non identifica una professione sanitaria riconosciuta, ma viene utilizzato come termine ombrello per indicare le figure abilitate a operare nel campo della nutrizione: il biologo nutrizionista, il dietista e il medico specialista. In un contesto in cui non sempre è chiaro chi può fare cosa, è fondamentale presentarsi con trasparenza, competenze solide e un curriculum impeccabile. In questa guida troverai tutti gli strumenti per raccontare al meglio il tuo profilo professionale nel settore della nutrizione, a partire dai modelli di CV e dalle risorse del blog di cvapp.it.

Come scrivere un curriculum da nutrizionista

In una pagina, chiara e mirata, il curriculum deve trasmettere il tuo profilo professionale, le tue competenze e il tuo approccio alla nutrizione. Le cinque sezioni essenziali di un CV efficace sono:

Potrai aggiungerne altre (come  competenze linguistiche, corsi, pubblicazioni o certificazioni) solo se realmente rilevanti per la posizione. Ricorda: personalizza sempre il CV in base al ruolo a cui ti candidi. Se ti proponi per uno studio medico, evidenzia esperienza clinica e lavoro in équipe; se punti a collaborazioni nel settore sportivo o del benessere, punta sull’approccio multidisciplinare o sulle competenze comunicative.

Consiglio degli esperti

Ottimizza il tuo curriculum per i software ATS

ATS sta per Applicant Tracking System, letteralmente “sistemi di monitoraggio dei candidati”. Si tratta di software utilizzati per filtrare e classificare i curriculum ricevuti in base a parole chiave specifiche. Solo i curriculum in cima alla classifica superano questa prima selezione automatica e arrivano sulla scrivania dei selezionatori; tutti gli altri vengono scartati.

Per aumentare le tue possibilità, inserisci nel CV le parole chiave più rilevanti per la tua professione nel campo della nutrizione, adattando le keyword in base al contesto in cui desideri lavorare.

  • Laurea in Biologia, Scienze e tecnologie agro-alimentari, Scienze della nutrizione umana, Biotecnologie, Dietistica
  • iscrizione ONB (Ordine Nazionale Biologi) /ENPAB (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Biologi) /Albo dietisti
  • consulenze nutrizionali personalizzate
  • sviluppo di piani alimentari
  • educazione alimentare
  • abilità comunicative e relazionali
  • capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • capacità di instaurare una relazione di fiducia con i pazienti

Scegliere il formato giusto per il tuo curriculum da nutrizionista

La prima decisione da prendere riguarda il formato del CV, che va scelto in base al tuo percorso. Se hai un’esperienza continuativa nel campo della nutrizione, il  formato cronologico è perfetto per mostrare crescita e affidabilità. Se sei ancora alle prime armi e hai un profilo junior, arrivi da un altro settore o lavori come freelance, meglio optare per un  formato funzionaleibrido, in grado di valorizzare competenze specifiche, approcci trasversali e specializzazioni mirate.

Includi le tue informazioni di contatto

L’intestazione del CV è la prima cosa che il selezionatore vedrà: deve essere chiara, ordinata e professionale. Inserisci solo le informazioni utili per farti contattare facilmente e dare un’idea immediata del tuo profilo personale:

  • nome e cognome
  • titolo di studio, professione e/o ambito – esempio: Biologo nutrizionista | Nutrizione sportiva
  • indirizzo e-mail professionale – esempio: [email protected]
  • numero di telefono
  • città di residenza (facoltativo: disponibilità al trasferimento)
  • link al profilo LinkedIn aggiornato
  • link al proprio sito web, blog o portfolio online, se pertinente (es. contenuti divulgativi, interviste, pubblicazioni) e aggiornato
  • patente e auto (se rilevanti per spostamenti presso strutture o clienti)
  • data di nascita e nazionalità (facoltativi, valuta se inserirli)

Ilaria Invernizzi

Biologa nutrizionista specializzata in nutrizione clinica

INDIRIZZO
Milano (automunita, disponibile agli spostamenti)

TELEFONO
+39 347 654 3210

E-MAIL
[email protected]

LINK
LinkedIn
www.ilariainvernizzinutrizione.it

Pubblicazioni scientifiche

No

Ilaria

Esperta in alimentazione

INDIRIZZO
Via Roma n. 123, scala A, citofono 6, Milano

TELEFONO
3470000000

E-MAIL
[email protected]

LINK
ilafoodlover.blogspot.com

L’importanza del profilo nel CV di un nutrizionista

Il  profilo professionale è breve ma decisivo: in 2-3 frasi, hai l’opportunità di presentarti in modo chiaro e mirato, mettendo in luce il tuo background, le tue competenze distintive e/o gli obiettivi professionali. Solitamente, è il primo paragrafo ad essere letto: per questo, deve essere incisivo, professionale e in linea con il ruolo per cui ti candidi.

Evita frasi generiche e punta su elementi specifici e persuasivi che ti rappresentano davvero: l’ambito in cui lavori (clinico, sportivo, educativo…), eventuali certificazioni, approcci metodologici, pubblico con cui hai esperienza (adulti, bambini, pazienti con patologie).

Ecco tre esempi di profili professionali efficaci, differenziati per livello di esperienza:

Esempio modificabile di profilo per il CV/entry-level

Neolaureata in Scienze della nutrizione umana in possesso di abilitazione da biologa nutrizionista. Determinata a maturare esperienza pratica in ambito clinico o sportivo, con particolare interesse per l’elaborazione di piani alimentari personalizzati e il supporto nutrizionale a pazienti con esigenze specifiche. Ottime capacità relazionali e predisposizione al lavoro in équipe.

Copiato!
Esempio modificabile di profilo per il CV/livello medio

Biologa nutrizionista (iscrizione ONB/ENPAB) con esperienza nella consulenza individuale e nella creazione di percorsi alimentari personalizzati. Competente nella valutazione dello stato nutrizionale e nella gestione di pazienti con patologie metaboliche e disturbi del comportamento alimentare. Approccio empatico, ottime capacità comunicative, forte attenzione all’educazione alimentare e alla promozione di uno stile di vita sano.

Copiato!
Esempio modificabile di profilo per il CV/livello senior

Nutrizionista con oltre 10 anni di esperienza in ambito clinico e sportivo. Specializzato in nutrizione funzionale e terapia nutrizionale per pazienti con patologie croniche. Collaborazioni con strutture sanitarie, centri fitness e team multidisciplinari. Autore di contenuti scientifici e formatore.

Copiato!

Hai bisogno di più spunti? Dai un’occhiata ad altri esempi di curriculum per professioni affini:

Esperienza lavorativa: veniamo alla sostanza 

La  sezione dedicata all’esperienza professionale è il cuore del tuo curriculum. Elenca le posizioni ricoperte in ordine cronologico inverso, specificando ruolo, datore di lavoro, sede e date di inizio e fine impiego. Ogni voce dovrebbe includere 2-4 punti elenco che descrivano in modo chiaro le attività svolte, le responsabilità assunte e i risultati raggiunti.

Nel campo della nutrizione è fondamentale mostrare concretezza e impatto: non limitarti a elencare mansioni, ma evidenzia i traguardi raggiunti. Hai elaborato piani alimentari personalizzati per pazienti con patologie specifiche? Contribuito a un miglioramento clinico misurabile? Collaborato con specialisti in contesti multidisciplinari? Aumentato l’aderenza terapeutica? Numeri concreti e risultati tangibili conferiscono credibilità alla tua esperienza e aiutano il lettore del CV a valutare il tuo contributo nel settore.

Esempio modificabile di esperienza lavorativa per il CV

Nutrizionista presso Studio Medico Associato San Martino, Milano 
Gennaio 2021 - oggi 

  • Valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti attraverso anamnesi dettagliata, esami clinici e analisi della composizione corporea 
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati per pazienti con patologie metaboliche (diabete, ipercolesterolemia, sindrome metabolica) 
  • Supporto nutrizionale per pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare, in collaborazione con psicologi e psichiatri 
  • Percorsi di educazione alimentare volti a promuovere cambiamenti sostenibili nello stile di vita 
  • Monitoraggio periodico dei risultati e adattamento delle strategie nutrizionali 
  • Collaborazione con un’équipe multidisciplinare per la presa in carico integrata del paziente

 

Nutrizionista e consulente del benessere presso Centro Salute e Movimento, Torino 
Ottobre 2016 - Dicembre 2019 

  • Gestione di oltre 100 pazienti in percorsi individuali e programmi collettivi di riequilibrio nutrizionale 
  • Interventi nutrizionali per la regolazione del peso corporeo, il miglioramento delle performance fisiche e la prevenzione di disturbi alimentari 
  • Conduzione di workshop tematici su alimentazione consapevole e prevenzione nutrizionale 
  • Supporto continuo nella gestione di intolleranze, allergie e regimi alimentari speciali 
  • Redazione e aggiornamento di schede nutrizionali dettagliate, con monitoraggio dei risultati
Copiato!

Come scrivere un curriculum da nutrizionista senza esperienza

Anche senza esperienza diretta, puoi creare un curriculum efficace puntando su ciò che hai: formazione accademicacompetenze trasferibiliobiettivi professionali chiari. Metti in evidenza il titolo di studio conseguito, i tirocini svolti, progetti universitari particolarmente interessanti, esami rilevanti e attività pratiche svolte durante il percorso di studi, in via curricolare o extracurricolare. 

Se hai seguito corsi di aggiornamento/specializzazione o ottenuto certificazioni spendibili nel campo (es. attestato HACCP; certificazioni in nutrizione sportiva, educazione alimentare per bambini, counseling nutrizionale o coaching alimentare; corso sui disturbi del comportamento alimentare; ecc.), inseriscili. Mostra interesse per l’aggiornamento continuo e spiega come intendi crescere nel settore.

Come scrivere un curriculum efficace senza esperienza
Articolo correlato
Come scrivere un curriculum efficace senza esperienza

Sono in tanti a cercare lavoro senza avere esperienza, più di quanti credi. Ma niente panico, ci sono diversi modi per far vedere di cosa sei capace!

Competenze: cosa porti in tavola

La sezione del CV dedicata alle competenze consente ai selezionatori di capire rapidamente se hai le capacità richieste per il ruolo. Le competenze si dividono in  hard skills, ovvero conoscenze tecniche specifiche, e  soft skills, qualità personali e relazionali fondamentali per interagire con pazienti, colleghi e altri professionisti della salute.

Un nutrizionista può operare in diversi contesti: ambulatori, studi privati, centri sportivi, scuole, aziende, ecc. Le competenze richieste variano di conseguenza, ma vediamo qualche esempio:

Esempio modificabile di competenze per il CV
  • nutrizione clinica 
  • educazione alimentare e piani personalizzati 
  • trattamento di allergie e intolleranze 
  • gestione del peso 
  • trattamento DCA 
  • lavoro in équipe multidisciplinare 
  • ascolto attivo e comunicazione efficace 
  • certificazione HACCP
Copiato!

Non limitarti a elencare le tue competenze nella sezione apposita, ma valorizzale con esempi mirati nel resto del CV. Ecco alcuni spunti:

  • Profilo: “Biologa nutrizionista con ottime doti relazionali e competenze nella gestione di percorsi nutrizionali su misura e sostenibili nel tempo, orientati all’educazione alimentare e al benessere del paziente.”
  • Esperienza: “Svolte oltre 300 consulenze nutrizionali in studio privato, con elaborazione di piani alimentari per pazienti con diabete, celiachia e obesità.”
  • Formazione: “Corso HACCP per operatori del settore alimentare (livello alto rischio)”

Istruzione, formazione e certificazioni: contenuti ad alto valore nutrizionale

Questa sezione del CV racconta il tuo percorso formativo e lo sviluppo delle competenze che ti rendono idoneo a occuparti di nutrizione.  Elenca i titoli di studio ottenuti in ordine cronologico inverso, includendo nome del corso, ateneo/istituto, sede e date di inizio e fine del percorso formativo. Se hai completato un master, corsi di specializzazione o aggiornamento, seminari e workshop, inseriscili specificandone contenuti e obiettivi (se rilevanti).

Evita di inserire corsi generici o datati: seleziona ciò che è realmente utile per il ruolo a cui ti candidi, mostrando il tuo impegno nella formazione continua e la tua preparazione tecnica. Le certificazioni (come HACCP o corsi in nutrizione sportiva, DCA, ecc.) possono essere elencate qui o in una sezione dedicata, insieme a licenze professionali e abilitazioni.

Esempio modificabile di istruzione, formazione e certificazioni per il CV

Master di Alta Formazione in Clinica dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, Nutrimente – Spazio IRIS, Milano 
Novembre 2022 - Maggio 2023 

Laurea Magistrale in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana, Università di Torino, Torino 
Ottobre 2012 - Settembre 2015 

Laurea in Scienze Biologiche, Università di Torino, Torino 
Settembre 2009 - Luglio 2012

Copiato!

Appetibile e chiaro: il layout del tuo CV da nutrizionista

Anche l’aspetto conta: un layout pulito e professionale aiuta a trasmettere affidabilità e ordine, qualità fondamentali per chi lavora nel campo della salute. Scegli un design lineare, ben organizzato e di facile lettura, con sezioni chiare e spaziature equilibrate. Evita colori troppo accesi o font creativi: punta su una grafica sobria, che metta in risalto i contenuti. 

template minimalisti e personalizzabili sono un ottimo punto di partenza per costruire un CV efficace e visivamente curato, adatto a contesti clinici, sportivi o aziendali.

Siamo arrivati alla fine di questa breve guida: ora hai tutti gli strumenti per costruire un CV da nutrizionista chiaro, mirato e professionale. Per trasformare idee e competenze in un documento impeccabile, affidati al nostro  editor intuitivo su cvapp.it. Buon lavoro!

Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Affidati ai nostri modelli gratuiti, compilabili online, e crea un curriculum d'impatto in pochi minuti. Potrai scegliere tra svariati modelli creativi, moderni, professionali e semplici.
Sfoglia i modelli
4.8
Modifica questo curriculum
Condividi questo articolo

Fantastici modelli di curriculum pronti all'uso

Conquista datori di lavoro e recruiter con uno dei nostri modelli di curriculum dall'aspetto curato e professionale. Scaricabili in formato Word o PDF.
4.5 su 5
sulla base di 791 recensioni su Trustpilot
Utilizza questo modelloStoccolma resume template
Stoccolma
10.000.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloNew York resume template
New York
4.700.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloVienna resume template
Vienna
2.700.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSydney resume template
Sydney
2.300.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloLondra resume template
Londra
5.100.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloDublino resume template
Dublino
5.400.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMosca resume template
Mosca
860.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloAmsterdam resume template
Amsterdam
2.100.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMadrid resume template
Madrid
1.800.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSantiago resume template
Santiago
1.700.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSingapore resume template
Singapore
880.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloOslo resume template
Oslo
710.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloCittà del Capo resume template
Città del Capo
79.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloParigi resume template
Parigi
690.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBerlino resume template
Berlino
1.800.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloGinevra resume template
Ginevra
48.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloVancouver resume template
Vancouver
620.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloTokyo resume template
Tokyo
420.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMilano resume template
Milano
1.000.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloLisbona resume template
Lisbona
310.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBarcellona resume template
Barcellona
550.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloCopenhagen resume template
Copenhagen
130.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloChicago resume template
Chicago
200.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRio resume template
Rio
250.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRoma resume template
Roma
260.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBoston resume template
Boston
170.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRirekisho resume template
Rirekisho
120.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloShokumukeirekisho resume template
Shokumukeirekisho
12.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloAtene resume template
Atene
330.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBruxelles resume template
Bruxelles
160.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloPraga resume template
Praga
97.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloShanghai resume template
Shanghai
210.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloToronto resume template
Toronto
2.900.000 utenti hanno scelto questo modello