1. Home
  2. Esempi Curriculum
  3. lavapiatti
Scritto da Maria ZudèMaria Zudè

Esempio di curriculum vitae per lavapiatti e guida alla scrittura

Anche il CV, come la cucina, richiede ordine e precisione. In questa guida trovi consigli pratici per scrivere un curriculum da lavapiatti pulito, mirato e professionale, che valorizzi le tue competenze e ti aiuti a ottenere il prossimo turno.
4.2
Valutazione media
utenti lo hanno già valutato
Esempio di curriculum vitae per lavapiatti e guida alla scrittura
Modifica questo curriculum
Esempio di curriculum (formato testo)
Copia negli appunti
Flavio Fornetti
Lavapiatti con esperienza in ristoranti e strutture ricettive
[email protected] | 349 1123344 | ,
Profilo professionale

Lavapiatti con oltre 5 anni di esperienza in cucine professionali, maturata in ristoranti e strutture ricettive con alti volumi di servizio. Affidabile, veloce e preciso, abituato a gestire le attività in autonomia mantenendo ordine e standard igienici elevati. Flessibile sugli orari e sempre disponibile a collaborare con il resto del team.

Esperienza Lavorativa

01/2021 - oggi, Lavapiatti, Ristorante Il Cavallino, Maranello (MO)

  • Lavaggio di stoviglie e sanificazione delle superfici di lavoro nel rispetto delle norme HACCP
  • Mantenimento dell’ordine e della pulizia dell’area lavaggio e dei macchinari
  • Smaltimento rifiuti e supporto nel riordino di attrezzature e materiali
  • Collaborazione con lo staff di cucina per ottimizzare i tempi di servizio

04/2018 - 12/2020, Lavapiatti, Hotel Villa Verde, Riccione (RN)

  • Pulizia e riordino delle postazioni durante i servizi
  • Rifornimento continuo di stoviglie pulite per la brigata di cucina
  • Supporto nella gestione degli stock e degli approvvigionamenti base
  • Pulizia dei pavimenti e delle superfici secondo i protocolli interni

07/2017 - 09/2025, Aiuto sala, Trattoria da Lino , Modena (MO)

  • Supporto al personale di sala nel riordino e nella pulizia dei tavoli
  • Preparazione della mise en place prima del servizio serale
  • Pulizia e lucidatura delle posate
  • Svolgimento delle attività di apertura e chiusura
Istruzione e formazione

- 05/2023, Corso per operatori del settore alimentare – Livello 1, A.S.Q. Modena Formazione s.r.l. ,

09/2012 - 08/2017, Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, Istituto professionale alberghiero “B. Scappi” , Castel San Pietro Terme (BO)

Competenze
  • flessibilità oraria
  • lavaggio e sanificazione
  • normative HACCP
  • lavoro su turni
  • gestione autonoma
  • attitudine pratica
  • resistenza fisica
  • lavoro sotto pressione
  • lavoro in team

Lavorare come lavapiatti è spesso il primo step nella gavetta del mondo della ristorazione. È un lavoro faticoso, ma anche una grande scuola di disciplina, ritmo e lavoro di squadra. Per chi vuole entrare in cucina e iniziare a costruirsi un percorso nel settore, presentarsi con un curriculum ben fatto è fondamentale. In questa guida ti aiutiamo a creare un curriculum semplice, mirato ed efficace, a partire dai modelli e dalle risorse che trovi su  cvapp.it.

Come scrivere un curriculum da lavapiatti

Anche per un ruolo operativo come quello del lavapiatti, serve un curriculum fatto bene. In un settore dai ritmi intensi, è importante presentarsi in modo chiaro e diretto, mostrando subito cosa sai fare. Lo scopo del curriculum è quello di trasmettere, in una pagina, le tue competenze, il tuo percorso, la tua attitudine al lavoro e, se rilevanti, i tuoi obiettivi. Le principali sezioni da includere nel CV sono:

Due consigli pratici:

  1. Inserisci solo le informazioni utili per il lavoro di lavapiatti. Se hai già usato lavastoviglie industriali, conosci le norme igienico-sanitarie (come l’HACCP) o hai lavorato in contesti simili (ad esempio in altri ambienti dai ritmi intensi), assicurati di specificarlo.
  2. Adatta sempre il CV in base al tipo di struttura e al contesto in cui vuoi lavorare. Ad esempio, in un hotel o in un ristorante di grandi dimensioni si darà importanza alla disponibilità a lavorare su turni, nei weekend e nei festivi, durante eventi e con alti volumi di servizio; in una mensa scolastica, è prioritario saper mantenere un ambiente ordinato e sicuro durante i pasti dei più piccoli; in un bar o in una cucina di piccole dimensioni, contano la gestione efficiente degli spazi e la disponibilità a svolgere anche compiti di supporto, come il riordino delle attrezzature o il rifornimento del banco.
Consiglio degli esperti

Ottimizza il tuo curriculum per i software ATS

ATS sta per Applicant Tracking Systems, ovvero “sistemi di monitoraggio dei candidati”. Si tratta di software utilizzati per filtrare e classificare i curriculum ricevuti in base a parole chiave specifiche. Solo i CV che contengono i termini più pertinenti arrivano sulla scrivania dei responsabili delle assunzioni; tutti gli altri vengono scartati.

Per aumentare le tue possibilità, inserisci nel CV parole chiave rilevanti per lavorare nella cucina di un bar, ristorante, mensa o hotel in base al contesto al quale ti stai rivolgendo. Ecco alcuni esempi utili:

  • lavaggio stoviglie a mano e con lavastoviglie industriale
  • sanificazione delle postazioni e degli spazi di lavoro
  • conoscenza norme HACCP
  • igienizzazione utensili e piani di lavoro
  • gestione rifiuti e raccolta differenziata
  • riordino magazzino 
  • organizzazione e gestione attrezzature
  • flessibilità oraria
  • turni serali e festivi
  • resistenza allo stress
  • lavoro in team
  • puntualità e professionalità

Scegliere il formato giusto per il tuo curriculum da lavapiatti

La prima decisione da prendere riguarda il formato del CV, che puoi scegliere in base al tuo percorso. Se hai già lavorato nel settore della ristorazione, in ambiti simili o in ruoli con competenze trasferibili, il  formato cronologico è ideale per mostrare continuità, crescita e affidabilità. Se invece non hai esperienze da inserire, il  formato funzionaleibrido ti aiutano a mettere in risalto le tue capacità pratiche, la tua attitudine al lavoro e la tua motivazione a inserirti nel settore.

Includi sempre le tue informazioni di contatto

L’intestazione del curriculum ti aiuta a presentarti in modo chiaro e professionale, rendendoti facilmente contattabile. In questa sezione, è importante fornire – in modo chiaro, ordinato e completo – tutte le informazioni essenziali nel contesto di una candidatura. In particolare:

  • nome e cognome
  • ruolo o settore di interesse (es. Addetto alla cucina, Lavapiatti)
  • indirizzo e-mail professionale (es. [email protected])
  • numero di telefono
  • città di residenza (facoltativo: automunito e/o disponibile agli spostamenti/al trasferimento)
  • patente B (se rilevante o espressamente richiesto)
  • data di nascita e nazionalità (facoltativi, valuta se inserirli)

Flavio Fornetti

Lavapiatti con esperienza in ristoranti e strutture ricettive

INDIRIZZO
Modena (automunito, disponibile agli spostamenti)

TELEFONO
349 1123344

E-MAIL
[email protected]

 

No

Flavio

INDIRIZZO
Via delle Rose 45, interno 2, Modena

TELEFONO
059698966

E-MAIL
[email protected]

L’importanza del profilo nel CV 

Il  profilo professionale è un breve paragrafo che apre il tuo curriculum. Queste 2-3 frasi servono a presentarti in modo diretto e a mettere in risalto i tuoi punti di forza: cosa sai fare, che tipo di lavoratore sei e in che modo puoi contribuire al team. Lo scopo è comunicare professionalità, affidabilità e motivazione, qualità fondamentali per un ruolo operativo come quello di lavapiatti.

Evita frasi generiche e adatta il profilo al contesto in cui vorresti lavorare. Usa la tua esperienza in ristoranti o mense aziendali come un vero e proprio biglietto da visita. Se invece ti stai affacciando solo ora a questo settore, punta su affidabilità, disponibilità, voglia di rimboccarti le maniche e spirito pratico: caratteristiche apprezzate in qualsiasi cucina.

Ecco tre esempi pratici, differenziati per livello di esperienza:

Esempio modificabile di profilo per il CV/entry-level

Lavoratore serio e disponibile, alla ricerca di una prima esperienza stabile nella ristorazione. Buona manualità, predisposizione al lavoro fisico, massima puntualità e disponibilità a lavorare su turni (anche festivi e weekend). Imparo in fretta e sono pronto a svolgere diverse mansioni, rispettando ritmi e indicazioni.

Copiato!
Esempio modificabile di profilo per il CV/livello medio

Lavapiatti con esperienza in bar e ristoranti. Autonomo nelle operazioni di lavaggio, sanificazione e riordino, con buona gestione dei tempi anche nei momenti di maggiore afflusso. Abituato al lavoro su turni e in ambienti dinamici, con un approccio pratico e collaborativo.

Copiato!
Esempio modificabile di profilo per il CV/livello senior

Lavapiatti con oltre 5 anni di esperienza in cucine professionali, maturata in ristoranti e strutture ricettive con alti volumi di servizio. Affidabile, veloce e preciso, abituato a gestire le attività in autonomia mantenendo ordine e standard igienici elevati. Flessibile sugli orari e sempre disponibile a collaborare con il resto del team.

Copiato!

Hai bisogno di più spunti per scrivere il tuo profilo? Dai un’occhiata ad altri esempi di curriculum per professioni nel campo dell’ospitalità e della ristorazione:

Esperienza lavorativa: mani in pasta, anzi… in acqua 

La  sezione dell’esperienza professionale è quella che molti datori di lavoro guardano per prima, soprattutto per un ruolo operativo come quello del lavapiatti. Elenca le tue esperienze più rilevanti in ordine cronologico inverso, ovvero partendo dalla più recente e andando indietro nel tempo, specificando: ruolo, datore di lavoro, sede e periodo di impiego (mese di inizio e fine o in corso). Per ogni esperienza, inserisci da 2 a 4 punti elenco in cui descrivi in modo chiaro:

  • le mansioni svolte rilevanti per il ruolo di lavapiatti (es. lavaggio stoviglie, sanificazione postazioni, supporto al personale di cucina)
  • eventuali responsabilità assunte (es. gestione autonoma della postazione, affiancamento di nuovo personale)
  • esempi di risultati misurabili (es. riduzione dei tempi di lavaggio, aumento della produttività durante i turni serali)

Ricorda: i numeri aiutano a dare concretezza alla tua esperienza, rendendo il tuo contributo chiaro e misurabile. Ad esempio: “Gestione autonoma di lavaggio e sanificazione stoviglie in un ristorante con oltre 100 coperti a servizio”.

Esempio modificabile di esperienza lavorativa per il CV

Lavapiatti presso Ristorante Il Cavallino, Maranello (MO) 
Gennaio 2021 - oggi 

  • Lavaggio di stoviglie e sanificazione delle superfici di lavoro nel rispetto delle norme HACCP 
  • Mantenimento dell’ordine e della pulizia dell’area lavaggio e dei macchinari 
  • Smaltimento rifiuti e supporto nel riordino di attrezzature e materiali 
  • Collaborazione con lo staff di cucina per ottimizzare i tempi di servizio

 

Lavapiatti presso Hotel Villa Verde, Riccione (RN) 
Aprile 2018 - Dicembre 2020 

  • Pulizia e riordino delle postazioni durante i servizi 
  • Rifornimento continuo di stoviglie pulite per la brigata di cucina 
  • Supporto nella gestione degli stock e degli approvvigionamenti base 
  • Pulizia dei pavimenti e delle superfici secondo i protocolli interni

 

Aiuto sala presso Trattoria da Lino , Modena (MO) 
Luglio 2017 - Settembre 2025 

  • Supporto al personale di sala nel riordino e nella pulizia dei tavoli 
  • Preparazione della mise en place prima del servizio serale 
  • Pulizia e lucidatura delle posate 
  • Svolgimento delle attività di apertura e chiusura
Copiato!

Come scrivere un curriculum per lavorare come lavapiatti senza esperienza

Anche senza esperienza nel ruolo o nel settore, puoi creare un curriculum efficace partendo da ciò che hai. Concentrati sulla tua disponibilità a lavorare su turni (anche serali e festivi), sulla puntualità, la voglia di imparare, la resistenza fisica, l’affidabilità, la capacità di lavorare in team e seguire indicazioni. Se hai svolto lavori operativi (magazzino, logistica, consegne, pulizie, assistenza, ecc.), anche saltuari, includili: dimostrano che sai lavorare con impegno e che sei abituato a ruoli pratici, manuali, con ritmi intensi e attenzione alle regole.

Ad esempio, può essere utile anche specificare se hai la patente, se sei automunito, se hai già seguito un corso HACCP o se hai avuto esperienze, anche brevi, in ambienti organizzati con ritmi serrati. Inserisci un profilo iniziale semplice e mirato, che faccia capire al datore di lavoro che sei pronto a rimboccarti le maniche fin da subito.

Come scrivere un curriculum efficace senza esperienza
Articolo correlato
Come scrivere un curriculum efficace senza esperienza

Sono in tanti a cercare lavoro senza avere esperienza, più di quanti credi. Ma niente panico, ci sono diversi modi per far vedere di cosa sei capace!

Competenze: il tuo contributo dietro le quinte della cucina

La sezione del CV dedicata alle competenze aiuta chi assume a capire, in pochi secondi, se sei adatto al ruolo. Per il lavoro di lavapiatti, è importante mostrare un equilibrio tra  hard skills (abilità tecniche) e  soft skills (qualità personali e relazionali).

Un lavapiatti può lavorare in diversi contesti: ristoranti, bar, mense scolastiche, cucine di ospedali, hotel, aziende di catering, ecc. Le competenze richieste variano leggermente in base all’ambiente di lavoro, ma le principali rimangono le stesse. Ecco qualche esempio utile da inserire nel tuo CV:

Esempio modificabile di competenze per il CV
  • flessibilità oraria 
  • lavaggio e sanificazione 
  • normative HACCP 
  • lavoro su turni 
  • gestione autonoma 
  • attitudine pratica 
  • resistenza fisica 
  • lavoro sotto pressione 
  • lavoro in team
Copiato!

Non limitarti a elencare le tue competenze nella sezione apposita, ma valorizzale con esempi mirati nel resto del CV. Ecco alcuni spunti:

  • Profilo: “Serietà, ritmi sostenuti e attenzione alle regole sono parte del mio lavoro quotidiano in cucina. Disponibile su turni e abituato a muovermi in ambienti dove ordine, velocità e collaborazione non sono opzionali.”
  • Esperienza: “Pulizia e riordino in autonomia di una cucina con oltre 100 coperti a servizio.”
  • Formazione: “Corso HACCP per Addetti Manipolazione Alimenti”

Istruzione, formazione e certificazioni: servono?

Anche per un ruolo operativo come quello di lavapiatti, includere istruzione e formazione nel CV è utile per mostrare ordine, precisione e volontà di crescere. Non servono titoli accademici, ma è importante indicare, nella sezione relativa alla tua istruzione e formazione,  i titoli di studio ottenuti (es. licenza media, diploma di maturità) e eventuali corsi seguiti, come quello per la sicurezza sul lavoro o l’attestato HACCP, spesso richiesto nel settore della ristorazione.

Mostrare che ti sei formato, anche con corsi brevi, è un buon segnale per i datori di lavoro: indica impegno e serietà. Se sei in possesso di patente o licenze utili al lavoro (es. guida di mezzi aziendali), aggiungile in fondo al CV o nella sezione dedicata alle competenze.

Esempio modificabile di istruzione, formazione e certificazioni per il CV

Corso per operatori del settore alimentare – Livello 1, A.S.Q. Modena Formazione s.r.l. 
Maggio 2023

Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, Istituto professionale alberghiero “B. Scappi” , Castel San Pietro Terme (BO) 
Settembre 2012 - Agosto 2017

Copiato!

In ordine e ben pulito: il layout del tuo CV per lavorare come lavapiatti

Anche l’aspetto conta: un layout semplice e ordinato trasmette precisione, affidabilità e cura — qualità essenziali in cucina. Scegli un design lineare e facile da leggere, con sezioni ben definite e spazio sufficiente tra i blocchi di testo. Evita colori troppo vivaci o font decorativi: punta su una grafica sobria che metta in risalto i contenuti.

modelli semplici e personalizzabili sono l’ideale per creare un CV chiaro e ben strutturato, adatto a contesti dinamici come ristoranti, mense o hotel, dove la chiarezza vale quanto l’esperienza. 

Ora che hai le idee più chiare su come presentarti al meglio, è il momento di passare all’azione. Che tu stia cercando un primo impiego o voglia cambiare cucina, un curriculum fatto bene può aprirti più porte di quanto pensi. Per iniziare subito, dai un’occhiata al nostro  generatore di CV facile e intuitivo e crea il tuo CV in pochi minuti.

Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Vuoi un curriculum che non passi inosservato?
Affidati ai nostri modelli gratuiti, compilabili online, e crea un curriculum d'impatto in pochi minuti. Potrai scegliere tra svariati modelli creativi, moderni, professionali e semplici.
Sfoglia i modelli
4.2
Modifica questo curriculum
Condividi questo articolo

Fantastici modelli di curriculum pronti all'uso

Conquista datori di lavoro e recruiter con uno dei nostri modelli di curriculum dall'aspetto curato e professionale. Scaricabili in formato Word o PDF.
4.5 su 5
sulla base di 791 recensioni su Trustpilot
Utilizza questo modelloStoccolma resume template
Stoccolma
10.000.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloNew York resume template
New York
4.800.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloVienna resume template
Vienna
2.700.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSydney resume template
Sydney
2.300.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloLondra resume template
Londra
5.300.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloDublino resume template
Dublino
5.400.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMosca resume template
Mosca
860.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloAmsterdam resume template
Amsterdam
2.100.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMadrid resume template
Madrid
1.800.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSantiago resume template
Santiago
1.700.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloSingapore resume template
Singapore
880.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloOslo resume template
Oslo
710.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloCittà del Capo resume template
Città del Capo
80.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloParigi resume template
Parigi
690.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBerlino resume template
Berlino
1.800.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloGinevra resume template
Ginevra
48.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloVancouver resume template
Vancouver
620.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloTokyo resume template
Tokyo
420.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloMilano resume template
Milano
1.000.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloLisbona resume template
Lisbona
310.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBarcellona resume template
Barcellona
550.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloCopenhagen resume template
Copenhagen
140.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloChicago resume template
Chicago
200.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRio resume template
Rio
250.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRoma resume template
Roma
260.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBoston resume template
Boston
170.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloRirekisho resume template
Rirekisho
120.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloShokumukeirekisho resume template
Shokumukeirekisho
12.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloAtene resume template
Atene
330.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloBruxelles resume template
Bruxelles
160.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloPraga resume template
Praga
99.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloShanghai resume template
Shanghai
220.000 utenti hanno scelto questo modello
Utilizza questo modelloToronto resume template
Toronto
3.400.000 utenti hanno scelto questo modello